ROMA - Helena Janeczek, è la vincitrice della 72° edizione del Premio Strega con 196 preferenze (su un totale di 554 voti espressi) con il suo romanzo La ragazza con la Leica(Guanda), dove racconta l’avventura umana e professionale dell’attivista politica e fotoreporter tedesca che si conquistò un posto nella storia del fotogiornalismo, morendo giovanissima durante la Guerra di Spagna.
ROMA – Con “La scuola cattolica” (Rizzoli) Edoardo Albinati è il settantesimo vincitore del Premio Strega che inizia quest’anno una nuova era, o almeno così si suppone, giacché le contestazioni non sono mancate. Francesco Piccolo (sul palco con Elena Stancanelli, autrice de “La femmina nuda, quinta con un argomento che incuriosisce, le ossessioni amorose nell’era di facebook, tanto che la Taodue film ne ha comprato i diritti) ha affermato di rimpiangere il Ninfeo e di tifare per un ritorno al passato.
Alla vigilia della proclamazione del vincitore della settantesima edizione, Paola Gaglianone e Roberto Ippolito hanno inaugurato la mostra curata da Maurizio Riccardi e Giovanni Currado: il racconto de “Gli anni d’oro del Premio Strega”con le fotografie di Carlo Riccardi alla Biblioteca Rispoli, in Piazza Grazioli 4 a Roma, fino al 30 luglio.
ROMA - Tra i 27 libri presentati il 4 aprile dagli Amici della domenica , il Comitato direttivo del Premio Strega ha selezionato i dodici libri che gareggeranno durante la sessantottesima edizione.
PIOMBINO – Incredibile, ma vero, ogni tanto accade: Lorenza Ghinelli, autrice lanciata dal piccola casa editrice “Il Foglio Letterario” con il romanzo Il divoratore (poi edito da Newton & Compton) è stata inserita nella cinquina finale del Premio Strega con l'ultimo lavoro intitolato La colpa (Newton & Compton).
PONTASSIEVE – Carlo Cassola, tra il 1958 e il 1959, scriveva il romanzo “La ragazza di Bube”, Premio Strega del 1960. Tre anni dopo Luigi Comencini lo portava sullo schermo dando alla “ragazza” il volto di Claudia Cardinale che conquistò il Nastro d’argento per la migliore attrice protagonista.
ROMA - «Io non cambio idea. Queste sono le condizioni che ho posto e chiedo il voto del Comitato centrale perchè non ho nessuna intenzione nè di firmare e dimettermi nè di dimettermi». Così il leader della Fiom, Maurizio Landini, al Comitato centrale in corso oggi sulla linea tenuta nella vertenza della ex Bertone, ora Fiat.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...