ROMA - Disperato per la separazione e per l'ennesimo rifiuto dell'ex moglie di ricominciare, decide di togliersi la vita. Prepara la pistola e i proiettili e le invia la foto, con alcuni messaggi in cui minaccia di compiere il gesto estremo.
PECHINO - Le autorità cinesi stanno indagando sull''apparente suicidio di quattro bambini, di età compresa fra i 5 e i 13 anni, abbandonati dai loro genitori.
ROMA - La crisi economica continua a mietere vittime, a provocare disagio e disperazione. A dirlo è uno studio di Link Lab,il Laboratorio di Ricerca Socio-Economica dell'Università degli Studi Link Campus University, che da anni monitora la situazione.
PECHINO - Sono oltre 200mila all’anno i suicidi in Cina a causa della depressione. La notizia è stata riportata dal quotidiano di Stato China Daily che cita la rivista China Comment. Secondo uno studio i più colpiti dalla depressione sarebbero i funzionari di governo e i colletti bianchi, i più esposti a forti pressioni.
ROMA - Questi primi mesi del 2014 hanno visto aumentare di nuovo il numero dei suicidi nelle carceri italiane, toccando una percentuale pari al 40% del totale dei decessi tra i detenuti.
Alcuni cittadini presentano un esposto-querela ipotizzando "l'istigazione al suicidio" da parte delle istituzioni
ATENE - La crisi economica in Grecia e le conseguenti misure drastiche di austerità adottate e imposte alla popolazione greca, per risanare le finanze pubbliche del paese, hanno portato ad un significativo e tragico aumento di suicidi, di omicidi ma anche ad un sostanziele deterioramento generale della salute pubblica.
CIVITANOVA MARCHE - E' una delle tante storie di una crisi che non lascia tregua, quella dei due coniugi di Civitanova Marche. Loro hanno scelto di farla finita assieme.
Il 2012 è stato un anno di 'lutti' a causa della crisi, un anno devastante che ha visto lavoratori, disoccupati, imprenditori cedere sotto la scure della disperazione. Per quel che riguarda la piccola e media imprenditoria il nord est d'Italia è stata una delle parti più colpite, come è ben dimostrato dalle statistiche prodotte dalla CGIA di Mestre.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico