ROMA - "I numeri sono confusi e non descrivono la realtà, basta ragionare sul fatto che gli esuberi sono collocati prevalentemente nelle regioni meridionali mentre i posti disponibili sono dal centro in su".
PALERMO - Ricorre oggi il 68° anniversario dell'omicidio di Epifanio Li Puma, sindacalista della Cgil ucciso il 2 marzo 1948 dalla mafia a Petralia Soprana (Palermo).
ROMA - A settembre torna ad aumentare la Cassa integrazione rispetto al mese di agosto (+54,31%), aumento in parte prevedibile rispetto ad agosto, però con una differenza sull'anno 2014 che consiste in un aumento maggiore (+10%) rispetto a quello che c'era stato tra settembre e agosto 2014.
ROMA - Dopo vent'anni dall'introduzione del sistema contributivo del calcolo delle pensioni, "oggi è ancora possibile introdurre una serie di correttivi che con una spesa limitata andrebbero ad alleviare situazioni di disagio e povertà".
ROMA - I 55 avvisi di garanzia emessi dalla procura di Torino in un'inchiesta sulla presenza di amianto negli elicotteri di forze armate e forze di polizia per il reato di disastro colposo spingono il segretario del Silp Cgil, Daniele Tissone, "a chiedere ai ministri competenti di Interno e Difesa se siano stati svolti i dovuti controlli tesi a verificare la presenza di amianto sulle guarnizioni dei veicoli, cosi' come il rispetto delle norme riguardanti il trattamento del materiale pericoloso presente sui mezzi aerei".
ROMA - "Rilanciare il sistema camerale, coinvolgendo in questo processo sindacato e lavoratori, contro un'operazione di riorganizzazione portata avanti dal governo che in realtà nasconde l'ennesima misura di centralizzazione e che si riduce in un'operazione di tagli alle risorse, con effetti inevitabili sui servizi e sui lavoratori, mettendo così a rischio oltre 2.500 posti di lavoro".
ROMA - "La scadenza questa volta è stata rispettata: dopo due proroghe, da oggi iniziano a chiudere davvero gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, l'ultimo baluardo della logica manicomiale. Siamo ad una svolta positiva, resa possibile dalla mobilitazione del comitato stopOpg, di cui la Cgil nazionale è promotrice, e dall'impegno di tanti operatori che lavorano, troppo spesso in condizioni difficili, per garantire diritti e cittadinanza". Cosi' Vera Lamonica, segretaria confederale della Cgil, interviene nel giorno della chiusura degli Opg.
ROMA - Ancora una volta la FLC CGIL mette in campo tutte le azioni possibili per una grande battaglia in difesa dei diritti dei lavoratori: lo sblocco dei contratti pubblici, fermi dal 2010.
I sindacati chiedono risposte immediate all’azienda e al ministero dello Sviluppo Economico anche per quanto riguarda i 400 associati in partecipazione
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...