L’epidemia fa bene all’amore o no? Non ci sono statistiche in materia, né esperti che ne parlino in tv, ma la domanda è legittima. E la risposta più ovvia è: dipende. Dipende dalla tipologia di amore. Se coniugale, allora il Coronavirus farà senz’altro bene: costretti per settimane chiusi in casa, c’è da aspettarsi fra nove mesi un baby-boom di proporzioni planetarie.
L’ 8 settembre 1981, una tra le voci più singolari dell’arte italiana contemporanea, Mari Lai (1919-2013) realizzò, per il Comune di Ulassai, un monumento ai caduti. In realtà, l’artista decise di onorarne la memoria celebrando la vita del piccolo paese tra i monti dell’Ogliastra e, con l’opera d’arte dal nome Legarsi alla montagna, mise in relazione gli abitanti con l'abitato. La performance passerà alla storia come la prima esposizione d’arte relazionale.
Siglato l’accordo di partenariato tra Ministero della Salute e Roche Italia 250 dipendenti Roche scendono in campo come volontari del numero verde 1500
Più volte, nel corso della storia, l’umanità ha temuto per la propria sopravvivenza. Il grido “E’ la fine del mondo” è risuonato ogni volta che eventi inspiegabili hanno sorpreso i nostri padri: dal mitico diluvio universale alle bibliche sette piaghe d’Egitto, dai terremoti alle alluvioni, dalle guerre mondiali alla scadenza dei millenni. “Mille e non più mille” dicevano i sacri libri, ma finora non è successo: la fine del mondo finora è rimandata. Ma la paura rimane.
Call per la raccolta di documenti audiovisivi sul lavoro ai tempi dell’emergenza coronavirus in Italia.
Dai laboratori la sperimentazione di un metodo di prova per valutare in maniera fisica l’efficacia e contrastare l’emergenza
Nel mondo occidentale sono almeno cinque le aziende di biotecnologie già al lavoro, una delle quali si trova in Italia, la Takis: «Il vaccino sarà di tipo genetico, basato sull' informazione contenuta nel materiale genetico del virus liberamente accessibile online e a tutti i ricercatori del mondo perché è stato depositato nelle banche dati GeneBank e Gisaid», spiega Luigi Aurisicchio, ad e fondatore dell' azienda romana.
“Scusa la domanda principe della peste: dove te ne vai adesso?”Con questa domanda nel 1958 Mao Zedong concludeva una delle sue poesie, intitolata “Addio al dio della peste”. Attraverso versi forse più propagandistici che speranzosi, il “Grande timoniere” celebrava la fine della “febbre delle lumache”, che mise in ginocchio le campagne della Cina meridionale.
Takis, azienda italiana di Castel Romano, è l'unica in Italia e la prima in Europa pronta a testare il suo vaccino Covid-19 su modelli
PRONTO, CHI FAVOLA?” è l’iniziativa di Francesco Zecca, attore e regista che ha coinvolto un gruppo di attori italiani per raccontare ai bambini di tutte le età le “Favole al telefono” di Gianni Rodari.
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...