ROMA - Secondo l'Istat i consumi privati a fine 2015 mettono a segno il rialzo più forte da oltre cinque anni. L'istituto spiega che il +1,3% tendenziale registrato nel quarto trimestre risulta l'aumento massimo dal terzo trimestre del 2010 (quando era stato rilevato un +1,6%).
ROMA - "Sono migliaia le segnalazioni che riceviamo da parte dei cittadini in merito a irregolarità e raggiri nella sottoscrizione di contratti per le forniture di energia elettrica e gas". E' quanto denuncia la Federconsumatori.
Federconsumatori e Adusbef chiedono la tutela dei conusmatori e un'autorità all'altezza del ruolo che ricopre
Dalla ricerca Doxa, realizzata con la consulenza tecnica di MasterCard emerge che l’attuale crisi finanziaria mette gli italiani, indipendentemente da ceto sociale, fascia di età e area geografica, di fronte alla necessità di dotarsi di validi e sicuri strumenti di controllo delle spese
ROMA - Sempre più sottostimato il dato relativo alla crescita del tasso d’inflazione a novembre 2013 che, secondo l’Istat, sarebbe in frenata allo 0,7%. Si tratterebbe del livello di crescita più basso dal 2009.
ROMA - Riteniamo fortemente sottostimato il dato dell’inflazione rilevato dall’ISTAT, in particolare quello relativo al carrello della spesa, che si attesterebbe allo 0,8%. Un andamento improbabile, a maggior ragione alla luce dell’incremento dell’IVA al 22% dal 1 ottobre. Aumenti che, seppure sottostimati dall’Istat, continuano a pesare in maniera determinante sull’andamento dell’intero sistema economico. La domanda di mercato, infatti, è già in forte crisi (la contrazione nel biennio 2012-2013 sarà pari al -8,1%) e non accenna a migliorare nemmeno in occasione delle festività natalizie. Secondo quanto rilevato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, per regali ed autoregali, questo Natale, le famiglie spenderanno l’11,2% in meno rispetto allo scorso anno. La contrazione dei consumi continuerà a comportare gravi ripercussioni sul calo della produzione, sul “tasso di mortalità” delle imprese, sul tasso di disoccupazione da record. Per questo è necessario che il Governo agisca con determinazione per un rientro dell’incremento IVA avvenuto ad ottobre (misura depressiva che colpisce soprattutto i redditi più bassi) e per fare chiarezza, una volta per tutte, sui tributi in arrivo nel 2014.
Il clima di forte incertezza determinato dall’attuale situazione, infatti, influisce in maniera estremamente negativa su ogni scelta tipo di scelta da parte delle famiglie: dai consumi alla propensione al risparmio, dal credito al consumo alla natalità. Per il bene del Paese e dei cittadini è indispensabile imprimere una vera e propria svolta in direzione di un rilancio della domanda interna e di una ripresa degli investimenti per lo sviluppo e la ricerca, fondamentali per l’occupazione giovanile.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.