Sessant'anni dalla nascita di quel mito italiano chiamato Cinquecento che, sei decenni dopo, continua a circolare sulle nostre strade, pur avendo assunto forme più moderne e adeguate alla realtà contemporanea. Sessant'anni dal gioiello disegnato da Dante Giacosa, già autore, su esplicita richiesta di Mussolini, della Topolino, ossia l'antesignana della macchinetta che ha carrozzato e messo, di fatto, le ali all'Italia.
ROMA - Oggi, dopo 115 anni, sulla facciata del Lingotto campeggia la bandiera bianca con la scritta Fca, ovvero Fiat Chrysler Automobiles. «Da oggi si chiude un pezzo della storia industriale del nostro Paese: Fiat italiana e torinese non esiste più. Oggi nasce una multinazionale apolide e più lontana dall'Italia e gli auguri di Marchionne all'Italia sono auguri lontano dai lavoratori, 'occhio non vede cuore non duole». E' quanto afferma il responsabile nazionale Lavoro di Sel, Giorgio Airaudo.
ROMA - La proposta sulle nuove progressioni meritocratiche, contenuta nel documento del Governo “la buona scuola”, è un colossale imbroglio perché riduce ulteriormente i salari per i docenti e gli ata. Quella proposta non migliora la qualità della scuola perché rompe la cooperazione tra il personale lasciando il posto ad una competizione individuale senza regole per rientrare nel 66% di chi potrà accedere agli scatti triennali.
ROMA - Abbiamo visto tutti, quelli che seguono le vicende politiche, il giuramento dei ministri. Cerimonia solenne, Presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, funzionari del Quirinale, ministre e ministri sfilano e giurano sulla Costituzione.
TORINO- Oggi si è svolta a Torino l'assemblea degli azionisti Fiat, l’ultima ordinaria che si terrà in Italia. Assemblea che si è aperta nel ricordo di Umberto Agnelli e con l'analisi dei dati del 2013: un bilancio positivo per l'azienda, che si è chiuso con un utile netto di circa 1,9 miliardi.
PALERMO- Gli operai della Fiat di Termini Imerese, insieme ai metalmeccanici della Keller, si sono radunati questa mattina davanti alla prefettura di Palermo.
ROMA - Immaginiamo che l'allarme sulla scarsa produttività e sull'assenteismo negli stabilimenti Fiat – che ha portato la direzione aziendale a pretendere turni massacranti e penali sui primi tre giorni di malattia – sia cessato, almeno per alcuni.
PALERMO - Sarà composta da 200 lavoratori cassaintegrati dello stabilimento Fiat di Termini Imerese e dell'indotto la delegazione che partirà in pullman per Roma per un sit-in sotto il ministero dello Sviluppo economico.
ROMA – Si è tenuta oggi 8 gennaio alle ore 13.00 la conferenza stampa presieduta da Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, riguardo la vicenda Fiat.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...