MESTRE - Secondo l’Ufficio studi della CGIA, le imposte, le tasse e i tributi che versiamo allo Stato centrale sono tre volte superiori a quelle che paghiamo a Regioni ed enti locali. Nel 2014, ad esempio, all’erario sono “confluiti” ben 379,7 miliardi, nelle casse dei Governatori e dei Sindaci, invece, sono stati versati solo, si fa per dire, 106,1 miliardi di euro.
MESTRE - La CGIA continua ad incalzare il Premier Renzi. In attesa di conoscere con molto interesse le modalità di copertura che dovrebbero consentire la rivoluzione copernicana in materia di fisco, la CGIA si appella al Presidente del Consiglio affinchè i Ministeri comincino a pagare i propri fornitori secondo gli accordi contrattuali.
MESTRE - Allarme CGIA: per scongiurare l’aumento delle accise sui carburanti, entro il prossimo 30 settembre, a seguito della mancata autorizzazione dell’Unione europea all’estensione del reverse charge alla grande distribuzione, il Governo dovrà reperire 728 milioni di euro.
Con la riduzione delle agevolazioni fiscali approvata dal Governo, entro il prossimo 6 luglio i trasportatori italiani saranno costretti ad un maggiore aggravio di tasse che oscillerà tra gli 8.100 e i 13.600 euro circa
MESTRE - Tra il 2009 e il 2015, segnala l’Ufficio studi della CGIA, le Amministrazioni locali, anche a seguito degli ingenti tagli ai trasferimenti disposti dalle manovre degli ultimi anni, hanno ridotto le proprie spese di ben 26,4 miliardi di euro, mentre le Amministrazioni centrali - ovvero i Ministeri, le Agenzie fiscali, le Autorità amministrative, etc – hanno tagliato le proprie uscite di 6,4 miliardi.
La sforbiciata, segnala la CGIA, riguarda gli anni 2011-2015. Sempre in questo periodo, sono stati “erosi” 9,7 miliardi alle Regioni ordinarie, 3,3 alle Regioni a Statuto speciale e 3,7 alle Province
MESTRE - Con il Quantitative easing dovremmo ricevere fino a 150 miliardi di euro. Questa operazione dovrà contrastare il credit crunch. Negli ultimi 3 anni le famiglie e le imprese italiane hanno subito una contrazione nell’erogazione degli impieghi pari a 110 miliardi di euro.
Bortolussi: “Dal 2011 botteghe, negozi e uffici hanno subito un incremento del prelievo fiscale superiore al 100 per cento”
Bortolussi (CGIA): “Seppur insufficiente, è un segnale positivo. Adesso attendiamo il Quantitative easing. A Nordest, nonostante la crisi, le banche locali hanno aumentato la quota di mercato (raggiunto il 27,4%), cosa che non ha avuto eguali nel resto del Paese.”
MESTRE - Bortolussi: “Settecentomila imprese hanno denunciato che a seguito dei mancati pagamenti sono a rischio chiusura”. Sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze è scaduto da un mese e mezzo l’aggiornamento dei dati riferiti ai pagamenti dei debiti della Pubblica amministrazione: per quale ragione?
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.