ROMA - Anche stavolta, come già ai tempi di Alemanno-Berlusconi, sono sempre quasi 500 milioni quelli che servono per trovare la quadra e poter accendere il semaforo verde per fare avviare, e forse poi approvare prima dell’estate, il Bilancio necessario nel 2014 in una piccola metropoli chiamata Roma.
Legambiente e Libera: “L’approvazione del testo rappresenta un primo passo importante, ma rimangano molte perplessità sulla questione delle risorse e l’intervento dell’esercito”
ROMA - Gli ambientalisti danno battaglia al decreto che di fatto condonerà chi ha commesso dei reati ambientali. "Il Governo Letta - riporta l'appello firmato da Stop Biocidio Lazio e Abruzzo, Coordinamento Nazionale Siti Contaminati, Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua - sta varando un regalo per gli autori dei peggiori disastri ambientali. L'art. 4 del decreto "Destinazione Italia" ora in Parlamento è una sanatoria per chi ha inquinato, con tanto di finanziamenti pubblici per gli autori delle devastazioni dei territori. Altro che "chi inquina paga".
ROMA - La notizia è passata un po' in sordina, ma Adusbef e Federconsumatori, come riportano nel loro sito, hanno presentato esposti e denunce a 130 Procure, alla Corte dei Conti e alla Commissione UE, ipotizzando reati di peculato, danno erariale ed aiuti di stato mascherati.
ROMA - “Giuro che finirò la metro C prima della Salerno-Reggio Calabria. Giuro che se nevica non risparmio sul sale visto quello che è successo e giuro anche che non vi lamenterete più dicendo che i vigili urbani stanno sempre al bar: saranno tutti in strada".
ROMA - Il “Decreto del Fare”, appena approvato da Consiglio dei Ministri, contiene tante “piccole” cose utili. Sicuramente non saranno decisive per la ripresa se non si accompagneranno ad altri interventi di carattere più strutturale (fisco, costo del lavoro, credito, politiche industriali) e se l'Europa non abbandonerà quelle politiche che hanno prodotto la catastrofe greca, con la gravissima decisione del governo dichiudere la radiotelevisione pubblica.
ROMA - Un documento congiunto di tutte le parti presenti al Tavolo di Palazzo Chigi sull'Ilva nel quale si chiede il rispetto della legge 231 del 24 dicembre scorso che consente all'Ilva di produrre ma anche di commercializzare i prodotti realizzati prima del 3 dicembre scorso.
ROMA - La montagna ha partorito il topolino. Non può essere che questo il commento al decreto salute presentato dal Consiglio dei Ministri due giorni fa.
ROMA - "Il marchese si è svegliato! Pardon il governo..." E che sveglia. Alcuni articoli del decreto legge sulla salute proposto dal ministro Renato Balduzzi hanno veramente dell'incredibile.
Un terzo degli apparecchi elettronici oggi in vendita non rispettano le norme europee sugli standby. Legambiente: “Attenzione agli acquisti scontati e occhio all’etichetta energetica”
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.