ROMA - Banca Intesa Sanpaolo scopre l'acqua calda e in un rapporto diffuso oggi fanno sapere che le famiglie italiane consumano meno rispetto a prima, almeno l'1,5% a prezzi costanti. Cosa singifica? In termini di spesa procapite significa riportare i livelli indietro di quasi 30 anni rispetto al 2011, ovvero nei primi anni '80.
ROMA - L'Islanda è un'isola dell'estremo nord d'Europa 103 mila km quadrati di superficie e vi abitano di 320 mila persone . La capitale Reykjavik è come Reggio Emilia. L'Islanda è il paese meno popolato d'Europa ed è sprovvisto di un esercito militare.
ROMA - Un regalo di quelli grossi. Un regalo, soprattutto, che comincia ad essere inspiegabile.
ROMA - I risultati politici del Consiglio europeo del 24-25 marzo scorso sono più importanti di quanto emerge dalla semplice lettura dei documenti finali. Il più positivo effetto è stato per il momento l’accantonamento dell’idea di un’Europa a due velocità.
ROMA - Quando inizia un nuovo anno gli auspici di ottimismo sono d’obbligo. Ma a volte si sprecano.
ROMA - Non ha scoperto l'acqua calda la Krls Network of Business Ethics, che per conto dell'Associazione Contribuenti Italiani, ha effettuato un'indagine sull'evasione fiscale in Italia.
ROMA - C'è sempre una prima volta. E questa volta è toccato al primo ministro irlandese, Brian Cowen. Che ha confermato le trattative con l'Unione Europea e il Fondo Monetario Internazionale per il salvataggio del sistema finanziario irlandese. Ma solo per le banche.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.