Federico L’Olandese Volante, storica voce radiofonica, trascina i lettori in un romanzo in cui biografia e fantasia convivono al giusto punto di equilibrio
“Tre anni così” è il secondo libro di Bruna Alasia, pubblicato nel 1978. “Romanzo di vita studentesca”, sottotitolo dell’editore Vangelista, racconta gli anni di piombo alla Sapienza di Roma.
Il primo romanzo sulla droga pubblicato in Italia nel 1976 dall’editore Vangelista, casa editrice all’avanguardia che oggi non esiste più, è “L’erba nasce verde”, libro con cui ha esordito Bruna Alasia. E’ in vendita on line ed è entrato nei cataloghi delle maggiori biblioteche straniere, inizialmente grazie ad un editore che volle regalare alla “London School of Economics and Political Science” il suo archivio letterario sugli anni ’70 nel nostro paese. Oggi “L’erba nasce verde” si trova, tra l’altro, a Parigi alla Biblioteca Nazionale di Francia e alla National Library of Australia.
In un libro uscito l’otto marzo in Francia e non ancora tradotto in italiano, Caroline Derrien e Candice Nedelec narrano con piglio scorrevole la coppia più famosa del momento “Les Macron”, ovvero “I Macron”, omonimo titolo del loro saggio edito da Fayard.
E' l'opera prima di Laura Mariano, appassionata del "bello" a tutto tondo, in qualsiasi espressione artistica possa essere colto, docente di musica, flautista, prima semplice apprendista e ora pregevole pittrice, innamorata di Roma e del suo centro storico che vorrebbe difendere e preservare ogni giorno di più.
ROMA – Per una notte la Roma che ama i libri si e’ ritrovata in quattordici biblioteche della Capitale per l’inaugurazione – in contemporanea – di ‘Libri Come’, la Festa del Libro e della Lettura, che prevede fino a domenica oltre cento incontri con scrittori italiani e internazionali.
Nel vocabolario essenziale, profondamente interiorizzato e ripetuto infinite volte al giorno di Edoardo ci sono, tra le altre, due parole: (s)TORIA e (s)CUOLA. Edoardo è l'alunno che seguo quest'anno, dice TORIA quando desidera leggere una delle sue storie, scritte in comunicazione aumentativa e dice CUOLA quando entra al mattino sulla soglia della porta d'ingresso della scuola, in diversi momenti della giornata per “geolocalizzarsi” fisicamente e, come mi riferiscono i genitori, a casa quando vuole raccontare quello che ha fatto a scuola o per esprimere il desiderio di tornarci, in particolar modo nei giorni festivi.
Sette storie per fare la cacca (Edizioni Didattica Attiva) di Valeria Moretti verrà presentato a Parigi Dans le cadre des Journées du livre européen et méditerranéen il 1 marzo alle ore 18 nella Librairie italienne et française di Parigi, 89 Rue du Faubourg Poissonnière
TARANTO - L’Ilva, il più grande stabilimento siderurgico d'Europa ha fatto parlare di sè, da qualche anno a questa parte, per la crisi ambientale generata dall'inquinamento prodotto e per i problemi legati al futuro dei lavoratori dopo il sequestro da parte della magistratura e il commissariamento dello Stato.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.