ROMA - C’è una tradizione, lungo la letteratura degli ultimi cent’anni, che ha raccolto eredità lontane, lungimiranti (tutto è cominciato da padre Dante, infatti) e ha operato per innesti plurilinguistici, per mobilitazione di forme espressive e di gerghi e di parlati settoriali, mai rifiutandosi ad un espressionistico recupero delle preesistenze rimosse: ha ben fatto, ha prodotto opere di grande utilità culturale e sociale, servendosi del pastiche.
VALLERANO - "Una delle piú folgoranti testimonianze di nichilismo letterario dell'ultimo decennio", così è definita l'opera di Emanuele Trevi Il popolo di legno, vincitrice della seconda edizione del Premio intitolato a Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti a Vallerano, nel cuore della Tuscia.
ROMA - Arriva il caldo e di gran corsa si avvicina sempre più il momento delle vacanze. Se avete già deciso le mete e il tipo di viaggio, se avete già la testa al pensiero di spiaggiarvi e avete già pensato a come investire il tempo all'insegna del relax, di sicuro non avrete fatto a meno di pensare anche a quale libro portare sotto al vostro ombrellone.
Il romanzo è frutto di anni di ricerche e inchieste sul fenomeno criminale di Cosa Nostra, sulla sua storia e evoluzione e sulla storia dei rapporti costruiti dal 1943 in poi fra la mafia siciliana e il potere politico e economico/finanziario
SETTE STORIE PER FARE LA CACCA è il nuovo libro di Valeria Moretti edito da Didattica Attiva: una raccolta di racconti per bambine e bambini nella fase cruciale del vasetto. Ora vengono presentate al pubblico da Simona Marchini il 31 marzo alle ore 18,30 a Roma alla Galleria La Nuova Pesa, Via del Corso 530.
Quando capisci che l’intero sistema è facilmente controllato, in un modo o nell’altro, da una ristrettissima élite, non avrai bisogno che qualcuno ti spieghi come nascono i periodi di inflazione e deflazione. James A. Garfield, ventesimo presidente degli Stati Uniti d’America
ROMA - Qual è la differenza tra subire e reagire di fronte al più dolente fra gli imprevisti? Il dramma di chi, pur soffrendo, non si rassegna mai. Neanche alla morte. Quanto è bello sognare a occhi aperti, rimettere tutto in discussione: sentimenti, rapporti, l’amore, e non dare nulla per scontato.Non è questo il sale della vita?
ROMA - Le relazioni con i media non sono facili. Le incomprensioni sono dietro l’angolo. Istituzioni, imprese e mezzi d’informazione hanno – il più delle volte – punti di vista diversi o contrapposti. E non sempre hanno l’esatta percezione di cosa può interessare un giornale. Le redazioni dei media, dal loro osservatorio, sono in agguato per cogliere il punto debole di una notizia che ha origine in una istituzione o in una azienda.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.