Un esperimento drammaturgico ambizioso è “L’onore perduto di Katharina Blum”: spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Heinrich Boll in scena al teatro Eliseo di Roma sino al 15 dicembre.
MILANO - Un salto nel buio ('Out into the unknown') che porterà "una prolungata incertezza politica ed economica" con "una sterlina più debole", una "spinta sull'inflazione" ed una "battuta d'arresto sulla crescita".
ROMA - Basta poco, troppo poco, per accendere gli entusiasmi.Il fatto che il PIL sia tornato a crescere nel primo trimestre, come fa notare l’Istat, è senz'altro una notizia positiva e incoraggiante. Ma parlare addirittura di "risultati superiori alle attese" per una crescita del +0,3% appare, francamente, esagerato.Si tratta di un timido segnale, ancora incerto e tutt'altro che stabile.
ROMA - L’Istat conferma la fase di deflazione: a gennaio il tasso ha segnato quota -0,6%, il minimo dal 1959.Un segnale concertante.
ROMA - Dati davvero sconfortanti quelli snocciolati dall'Istat che ancora una volta parlano di una crescita che non si vede.
L’inatteso ritorno in rosso del Pil giapponese si abbatte come un tornado su Shinzo Abe. Data la situazione economica, peggiore a sorpresa delle aspettative, il premier ha posticipato il pianificato ulteriore incremento dell’Iva al 10%, all’aprile del 2017. Ma soprattutto ha annunciato che verrà sciolto il Parlamento per andare a elezioni anticipate.
Il Giappone torna in una fase di recessione, dopo due trimestri consecutivi di contrazione. Un dato che ha colto di sorpresa gli economisti che non avevano previsto il crollo del Pil che ha ceduto l’1,6% su base annualizzata.
ROMA - C'è poco da essere ottimisti. Il Pil italiano non cresce dalla metà del 2011, con una recessione ormai triennale che è la più lunga dagli anni settanta. L'Istat ha rivisto, infatti, le stime congiunturali sul Pil degli ultimi anni, in base al sistema di calcolo Sec 2010, e i dati mostrano dei cambiamenti rilevanti. Nel quarto trimestre del 2013 non c'è stata l'inversione di tendenza di +0,1% rispetto ai tre mesi precedenti (indicata nelle stime dei mesi scorsi), ma un calo dello 0,1%.
ROMA - Che la famosa luce alla fine del tunnel sia ormai solo negli annunci del nostro Governo è un dato che si legge nella realtà quotidiana di questo Paese. A mettere per iscritto che per l’Italia i tempi bui sono ancora ben lungi dal terminare ci ha pensato oggi l’Ocse.
TRIESTE - Per quanto agosto sia tradizionalmente un mese per lo più vacanziero quest’anno non mancano temi di grande rilievo, primo fra tutti il ritorno in recessione del Belpaese.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.