Un team di ricerca dell’Università di Sheffield e dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha scoperto, grazie a un modello matematico, che le api reagiscono all’unisono agli stimoli ambientali analogamente ai neuroni cerebrali, rivelando dinamiche del comportamento umano. Lo studio pubblicato su Scientific Reports
Ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina hanno riprodotto, mediante avanzate tecniche numeriche, il processo chimico che potrebbe aver determinato la sintesi primordiale dell’eritrosio, precursore del ribosio, lo zucchero che compone l’RNA, facendo così luce sull'origine delle prime molecole biologiche e quindi sull’inizio della vita sulla Terra. I risultati sono stati pubblicati su Chemical Communications della Royal Society of Chemistry, in collaborazione con l’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca di Brno e la Sorbona di Parigi
Quando muore un personaggio coime Stephen Hawking credo che diventiamo tutti più poveri. Perdiamo un tesoro del nostro capitale, non quello fatto di soldi, azioni o proprieta,ma quello umano, basato sulle menti e sugli intelletti, quello che ci consente di guardare ad una società più giusta nel classificare i valori con cui si confronta ed a una ricerca che possa ancora fare scoperte per accrescere la conoscenza di ammirare un tramonto ed un'alba, ponendosi dinnanzi all'incommensurabile entità della natura con curiosità e rispetto.
E' stata probabilmente la malattia a trasformare il fisico, l'astrofisico e il matematico inglese Stephen William Hawking (nato a Oxford l'8 gennaio 1942) in un genio della scienza, uno dei più autorevoli cosmologi di tutti i tempi.
Dall'Italia a Singapore, alla ricerca delle cellule fetali nel sangue della futura mamma, per sostituire con un semplice prelievo esami invasivi come l'amniocentesi per la diagnosi di eventuali malformazioni del nascituro.
Un mondo straordinario, che ancora nasconde vaste aree da esplorare, soprattutto nel sottosuolo. La Cordigliera del Sale è infatti una delle più importanti aree carsiche saline del pianeta e nasconde sotto la sua superficie un fitto reticolo di grotte scavate nel sale. Una scoperta, questa, molto recente: le prime grotte sono state individuate solo negli anni '90 da alcuni speleologi francesi.
Astronomia protagonista a Bologna con la manifestazione "Marzo Spaziale" che da oggi al 28 marzo presso l'Opificio Golinelli, cittadella per la diffusione della conoscenza e della cultura scientifica della Fondazione Golinelli, offrirà alle scuole un insieme di attività a tema astronomico, arricchite dal planetario digitale dell'Inaf Oas, l'Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio dell'Inaf.
I geologi li chiamano 'terremoti silenti' perché non producono onde sismiche, e tuttavia l'ipotesi è che siano dei campanelli di allarme per tsunami e grandi eventi sismici.
A evidenziarlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Isac-Cnr di Bologna in collaborazione con i colleghi della University of Southern California. Dall’esame in vitro di tessuto polmonare esposto a estratti di campioni di particolato atmosferico e di acqua di nebbia è risultato che le reazioni chimiche che avvengono in nebbia raddoppiano la tossicità dell’aerosol atmosferico. Lo studio è pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico