Il concetto di arte non riguarda solo il campo delle arti applicate ma può essere riferito anche ad una poesia, ad uno spartito musicale o anche ad un oggetto utilizzato nel campo scientifico:oggetti didattici e artistici al tempo stesso che rappresentano un patrimonio storico-artistico e scientifico inestimabile; simboli dell’evoluzione scientifica legati ad un concetto di bellezza durevole nel tempo.
Il nuovo test SCED, acronimo di Solid Cancer Early Detection permette di eseguire la mappatura e il monitoraggio delle mutazioni genetiche coinvolte nei tumori solidi a scopo di screening di prevenzione secondaria, riunendo con un solo gesto la possibilità di indagare 50 geni noti per essere correlati al cancro e oltre 2800 mutazioni note.
Sono passati due secoli dalla pubblicazione, nel gennaio 1818, ma Frankenstein continua a spaventare e ispirare la scienza.
"Dalla ricerca arriva un prodotto innovativo che puo' contribuire a ridurre i fattori di rischio responsabili di alcune malattie cardiovascolari.
Da una collaborazione tra l'Università della Scienza e della Tecnologia della Cina (USTC) e la Tsinghua University Press (TUP) è nata qualche anno fa BeautifulChemistry.net .
La medicina bioelettronica, basata su dispositivi miniaturizzati e impiantabili in grado di modificare i segnali elettrici che passano lungo i nervi del corpo umano, è capace di interferire su quegli impulsi alterati causa di diverse malattie come l’artrite reumatoide (patologia articolare di origine autoimmune), l’asma e il diabete.
ROMA - “La scienza ha consentito di superare la crisi del periodo post bellico, promuovendo con le sue ricerche lo sviluppo industriale. L’Italia in dieci anni è passata da Paese povero e, affidato a piani di sostegno americani, all’oscar della moneta europea asseganta alla lira. In definitiva, il boom economico legato ad un rapido miglioramento della qualità della vita nasce dalla scienza e dalla ricerca.
Le braccia che avvolgono il nucleo di questa interessante formazione celeste infrangono la terza legge di Keplero per cui la velocità orbitale decresce con la distanza dal centro. Per spiegare questo fenomeno si ipotizzano la materia oscura o una correzione della seconda legge di Newton
È la nuova prospettiva di cura aperta da una ricerca della Stazione Zoologica Anton Dohrn e dell’Università Federico II di Napoli
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico