Sistemi di navigazione per le auto a guida autonoma, aerofotografia per la previsione delle voragini stradali, realta' aumentata per l'addestramento del personale di soccorso.
Uno studio sull’intero genoma di 3.514 individui provenienti da diverse regioni della Sardegna pubblicato su Nature Genetics conferma che i sardi, specie quelli delle regioni dell’interno, conservano meglio di qualunque altra popolazione contemporanea le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo >7000 anni fa. Tra le popolazioni contemporanee i sardi mostrano una maggiore somiglianza genetica con i baschi. Il DNA dei sardi è quindi una riserva di varianti genetiche antiche, attualmente molto rare altrove e fondamentali per lo studio di malattie con una base genetica
Menzione speciale per la dottoranda Erica del Grosso dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Scegliere il corso di laurea al quale iscriversi una volta terminata la scuola superiore è una delle scelte più difficili della vita. Il consiglio rimane quello di seguire le vostre ambizioni personali, preferendo il corso di studi che più vi soddisfa.
Quello che sicuramente si può considerare uno dei mercati più attivi degli ultimi anni, probabilmente molto presto non sarà più lo stesso. Il settore dei videogiochi, che continua a sorprenderci e che apparentemente sembra un unico mondo, è in realtà formato da sviluppatori di giochi e produttori di console su cui devono girare gli stessi. Questo binomio però, già da un po di tempo non nasconde una certa insofferenza di una delle due parti, quella degli sviluppatori.
Grazie all’analisi dendrocronologica su 27 specie arboree provenienti da 5 continenti, un recente studio del Cnr-Ivalsa e dell’Università di Padova rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993, sia avvenuto su scala globale. È emerso inoltre che la concentrazione di radiocarbonio atmosferico sia più elevata alle latitudini settentrionali. Lo studio è pubblicato su Nature Communications
Il 29 setttembre è diventata una data nota a molti in quanto ad essa è stata dedicata una popolare canzone degli anni 60. A me piacciono le canzoni, ma da buon ricercatore, quale spero di essere, non posso non ricordare che quella data è importante per tutto il mondo per ben altro motivo, è la data di nascita di Enrico Fermi, il ragazzo di via Panisperna e Nobel per la Fisica,nato a Roma nel1901,come si diceva,il 29 settembre.
"Generiamo il futuro". È questo il titolo della prima conferenza sulla ricerca nelle scienze della vita in Toscana, in programma a Siena venerdì 14 e sabato 15 settembre. L'iniziativa, organizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences, si svolge nell'ambito dell'evento informativo annuale del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), quest'anno dedicato alle iniziative, alle politiche e agli sviluppi delle life sciences.
Il nanomateriale forse più noto, più studiato, più utilizzato è probabilmente il grafene.Per comprederne la specificità e l'originalitá basta pensare che con esso la distribuzione degli atomi costituenti perde una delle tradizionali 3 dimensioni delle molecole che rappresentiamo nello spazio: il grafene è un composto bidimensionale, si sviluppa cioè sul piano.
Vega, il lanciatore europeo progettato, sviluppato e realizzato in Italia da Avio, ha concluso con successo la sua prima missione del 2018 posizionando correttamente in orbita il satellite dell'Esa Aeolus. Si tratta della dodicesima missione consecutiva di successo per Vega, dal suo viaggio inaugurale nel febbraio del 2012.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...