ROMA - Roy Cohn, nato a New York nel 1927 e morto nel 1986 a Bethesda, è stato uno degli avvocati statunitensi più noti. Difensore senza morale di ricchi, potenti, boss mafiosi, politici corrotti e di estrema destra, cui fece vincere cause impraticabili.
ROMA - D’accordo che Federico Fellini è fra i nostri maggiori registi, fra i più grandi del cinema mondiale, maestro indiscusso della macchina da presa, ma avere il cognome nel titolo di un suo film è un onore, salvo errore, mai toccato ad altri cineasti.
ROMA - “Judy” il film diretto da Rupert Goold è l’adattamento cinematografico del dramma teatrale “End of the rainbow” di Peter Quitter. Narra l’ultimo periodo della vita della cantante Judy Garland cui presta il corpo Renée Zellweger che, al Toronto International film festival, ha ricevuto per la sua performance una standing ovation così sentita da farla scoppiare in lacrime.
Al via il 23 settembre, al Nuovo Teatro di Soragna, la rassegna itinerante, firmata dalla Fitel Nazionale, che si snoda tra Parma e Piacenza. 23-29 settembre 2019
VENEZIA - “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Stefano Cipani, tratto dall’omonimo bestseller di Giacomo azzardo, ha vinto il premio “Sorriso Diverso Venezia” 2019
VENEZIA - La Giuria internazionale di Venezia 76 presieduta da Lucrecia Martel assegna ai lungometraggi in Concorso i seguenti premi ufficiali:
VENEZIA - In occasione della 76° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, una giuria internazionale composta da 16 studenti provenienti da università associate ad UNIMED, ha assegnato il “Premio UNIMED 2019” al film che meglio rispecchia il valore della diversità culturale, promuove la libertà di espressione artistica e gli scambi culturali.
VENEZIA (nostro inviato) La validità e l’utilità del Premio Zavattini è stata confermata dalla presenza della giovane regista Beatrice Baldacci, recente vincitrice del Premio Zavattini con “Supereroi senza superpoteri”, unico corto italiano in concorso alla 76ma edizione della Mostra di Venezia nella sezione “Orizzonti”: esempio di come il riutilizzo creativo dei materiali d’archivio, anche personali e familiari, possa originare una cinematografia incisiva e innovativa.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...