Nel mondo occidentale sono almeno cinque le aziende di biotecnologie già al lavoro, una delle quali si trova in Italia, la Takis: «Il vaccino sarà di tipo genetico, basato sull' informazione contenuta nel materiale genetico del virus liberamente accessibile online e a tutti i ricercatori del mondo perché è stato depositato nelle banche dati GeneBank e Gisaid», spiega Luigi Aurisicchio, ad e fondatore dell' azienda romana.
Takis, azienda italiana di Castel Romano, è l'unica in Italia e la prima in Europa pronta a testare il suo vaccino Covid-19 su modelli
Takis, azienda italiana di Castel Romano, è 'unica in Italia e la prima in Europa pronta a testare il suo vaccino Covid-19 su modelli preclinici
In questi ultimi giorni, una ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), condotta da Giovanni Sebastiani in collaborazione con Marco Massa dell'Imperial College di Londra, sta analizzando su base giornaliera l’evolversi della diffusione dell'epidemia di COVID-19 in Italia.
L’epidemia da coronavirus sarà controllata nei prossimi mesi. Lo dice Giuseppe Nisticò, farmacologo, docente all’Università Tor Vergata di Roma, per 10 anni componente del comitato scientifico e del consiglio d’amministrazione dell’Eima, l’agenzia europea del farmaco, ex presidente della Regione Calabria, che lancia un appello alla calma. Nei giorni scorsi, lo studioso aveva evidenziato la necessità di procedere con la sperimentazione del farmaco Tocilizumab.
Su Advanced Materials il rivoluzionario studio di Politecnico di Milano, New York University, Cnr-Iom (Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto officina dei materiali) di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia e la beamline PolLux della Swiss Light Source, PSI, Svizzera. È sta
Uno studio dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) e dell’Università di Bari, pubblicato su Nature Protocols, ha sviluppato un protocollo per l’identificazione degli eventi di modifica al corredo genetico che permetterà di capire meglio l’insorgenza di malattie come Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica o malattie immunologiche e tumori e di progettare farmaci più efficaci
Intervista a Guglielmo Frontini, Plant Director di ITC Farma, che ha scelto tecnologie IMA Active per il potenziamento e la modernizzazione dello stabilimento di Pomezia
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IBM mettono a fattor comune conoscenze mediche di livello mondiale e tecnologie all'avanguardia per accelerare la diagnosi e il trattamento dei pazienti pediatrici affetti da patologie gravi L’obiettivo finale è sviluppare un database in grado di integrare informazioni genomiche, cliniche, di laboratorio e di imaging anonimizzate con l’Intelligenza Artificiale
Ricercatori del Cnr-Irgb e di UniSassari hanno pubblicato su Nature Communications i risultati delle analisi effettuate a livello dell’intero genoma sul DNA estratto da resti ossei preistorici di 70 individui, provenienti da più di 20 siti archeologici sardi su un periodo che parte dal Neolitico Medio e arriva fino al Medioevo
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...