Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IBM mettono a fattor comune conoscenze mediche di livello mondiale e tecnologie all'avanguardia per accelerare la diagnosi e il trattamento dei pazienti pediatrici affetti da patologie gravi L’obiettivo finale è sviluppare un database in grado di integrare informazioni genomiche, cliniche, di laboratorio e di imaging anonimizzate con l’Intelligenza Artificiale
Ricercatori del Cnr-Irgb e di UniSassari hanno pubblicato su Nature Communications i risultati delle analisi effettuate a livello dell’intero genoma sul DNA estratto da resti ossei preistorici di 70 individui, provenienti da più di 20 siti archeologici sardi su un periodo che parte dal Neolitico Medio e arriva fino al Medioevo
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università di Reading, è pubblicato sulla rivista Pnas
Identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale in vivo di un componente dell’olio extravergine di oliva, l’idrossitirosolo, presente in abbondanza anche negli scarti di lavorazione. Riscontrati particolari effetti benefici negli anziani. I risultati pubblicati su Faseb Journal sono stati dimostrati da una équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia
Il progetto di ricerca 'La cura dell'epilessia inizia con la diagnosi', sostenuto dalla Campagna di raccolta fondi 'Trenta Ore per la Vita' 2017 e dalla Fondazione Terzo pilastro internazionale, è giunto alla fase di completamento dell'esame del Dna che ha coinvolto 150 bambini e i loro genitori, per un totale di 450 persone.
Ricercatori del Cnr-Ifac hanno prodotto per la prima volta ghiaccio con struttura cristallina a simmetria cubica praticamente perfetta, denominato ghiaccio Ic.
Uno studio dell'University College London (UCL) ha scoperto che i polmoni hanno la straordinaria capacita' di riparare alcuni danni causati dal fumo
I ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie e l’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, in collaborazione con l’Università di Marsiglia e quella di Dresda, hanno dimostrato un metodo di fabbricazione innovativo per l’implementazione di nanowires di silicio (larghi solamente 100mn ma lunghi 1mm) e circuiti complessi di wires collegati tra di loro. Lo studio pubblicato su Nature Communications
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.