ROMA - L’Italia ha perso nel 2014 oltre 1,25 miliardi di export in Russia per effetto del crollo del rublo che ha reso meno convenienti gli acquisti ma anche a causa per l’effetto dell’embargo e delle tensioni politiche che hanno frenato gli scambi.
ROMA - Crollano del 23 per cento in un mese le esportazioni di prodotti Made in Italy in Russia per effetto congiunto dell’embargo sui prodotti agroalimentari e del forte rallentamento dell’economia, con il deprezzamento del rublo confermato dall'aggiornamento del World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale (FMI) che ha tagliato le stime sul Pil di Mosca del 3,5 per cento nel 2015 a -3 per cento e del 2,5 per cento a -1 per cento nel 2016.
MOSCA - La Russia ha vietato alle persone affette da un disordine della personalità o dell'identità di genere come transessuali e transgender di guidare, in quanto considerate affette da disturbi mentali che li rendono più a rischio di incidenti stradali.
MOSCA - Il blogger Alexei Navalany è stato arrestato dalla polizia a Mosca per aver partecipato ad una manifestazione non autorizzata di protesta davanti al Cremlino, in violazione dei termini dei suoi arresti domiciliari.
MOSCA - Non è ovviamente piaciuto alla Russia il voto di Kiev. Secondo il ministro degli esteri di Mosca, Serguei Lavrov, questo è un atto ostile e va nella direzione opposta a riannodare i rapporti fra i due paesi alla luce degli eventi in Ucraina orientale: “Questa legge è controproducente.
È una tempesta perfetta quella che sta infuriando sui mercati russi. Lunedì l’indice in dollari della Borsa di Mosca ha lasciato sul terreno dieci punti percentuali, toccando i minimi da cinque anni.
TALLIN - In Estonia la polizia ha rilasciato Giulietto Chiesa, arrestato ieri sera a Tallin dove doveva tenera una conferenza stampa, e gli ha ordinato di lasciare immediatamente il Paese.
ROMA - Gli acquisti di Made in Italy in Russia sono crollati di 298 milioni di euro in un solo trimestre per l’effetto congiunto dell’embargo e del crollo del rublo, che ha reso meno convenienti le importazioni.
La Russia apre i rubinetti. Da stamane è ripresa la fornitura di gas naturale all’Ucraina dopo sei mesi di stop. L’impasse si era creato sul pagamento dei debiti ucraini. L’accordo è arrivato a fine ottobre, dopo una serie di negoziati tra Kyev, Bruxelles e Mosca.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.