ASSISI - Da Assisi un'invocazione forte per la pace e una preghiera per l'Iraq. Accogliendo volentieri l'invito della Conferenza Episcopale Italiana a fare del prossimo 15 agosto una giornata di preghiera per questa intenzione, la diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino d'intesa con la Comunità del Sacro convento e con tutte le famiglie francescane, organizza una veglia speciale nella Basilica inferiore di San Francesco alle ore 21 del 15 agosto.
ROMA - Alle sette della sera di una domenica 27 aprile 2014 che è già passata nei libri di storia, sciami di pellegrini attraversano ancora Roma, affluendo dalle fermate metropolitane, verso gli alberghi. È stata una giornata davvero lunga per loro, tormentati dalla pioggia pomeridiana e dalle difficoltà negli spostamenti in una città che sa diventare immensa, come Roma.
ROMA - In questi giorni il Papa, o il Vescovo di Roma come lui stesso preferisce farsi chiamare, festeggia il primo anno di Pontificato. Un anno particolarmente intenso in cui non sono certo mancate le sorprese, tanto da far parlare di una vera e propria rivoluzione consumatasi nella Chiesa, ma soprattutto all’interno delle mura vaticane, tradizionalmente ermetiche. Non passa settimana che il Pontefice, non guadagni le prime pagine di quotidiani, anche quelli tradizionalmente poco interessati, o addirittura ostili alla curia e a tutto quello che gli gira intorno.
CITTA' DEL VATICANO - È una giornata di sole che forse nessuno s'immaginava quella che sta accompagnando e accogliendo, nella solennità di San Giuseppe, l'inizio del Pontificato di Papa Francesco. In una piazza San Pietro dove è raccolto il mondo intero: ci sono bandiere di tutti i Paesi, a rappresentare una volta di più l'universalità della Chiesa cattolica.
WASHINGTON - Timothy Dolan, il cardinale di New York che è uno dei nomi che circolano per la successione di Benedetto XVI, è stato ascoltato ieri per tre ore in una deposizione legale a porte chiuse sui presunti abusi sessuali commessi da sacerdoti nell'arcidiocesi di Milwaukee, quando lui la guidava.
LECCO - Aria di crisi nella parrocchia di Monticello Brianza in provincia di Lecco, dove il parroco ha distribuito ai fedeli l'acqua santa invitandoli a fare la benedizione alla loro casa da soli.
ROMA - Oggi giornali e televisioni hanno dato la notizia delle condanne per il rapimento dei figli dei desaparecidos da parte di molti responsabili della giunta militare argentina che durante la feroce dittatura si resero responsabili di almeno 30.000 sparizioni di giovani di sinistra e dei loro figli che nascevano nelle stanze di tortura dell’Esma. Le donne dopo aver partorito venivano sempre uccise.
Horacio Verbitsky ha reso pubblico un documento esclusivo dell’archivio della Conferenza Episcopale dell’Argentina, il n. 10.949 del fascicolo 24-II, in cui ci sono le prove che i più alti prelati della Chiesa argentina venivano informati sulle uccisioni illegali e si accordavano con il dittatore Jorge Videla per evitare che i familiari e l’opinione pubblica internazionale continuassero a chiedere spiegazioni
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...