Elezioni USA: la vittoria di Trump come fine di un ciclo lungo

A ben leggere i cicli della Storia si possono intravvedere le tendenze con un certo anticipo anche se poi si determinano degli accadimenti che ne fanno precipitare gli esiti.

In genere chi è fortemente inserito all’interno di uno schema che ha egemonizzato una determinata fase, stenta a comprendere la crisi dei fattori che garantivano l’equilibrio fino a quel momento. Non si capacita del perché quella determinata forma di stabilità non incontra più il consenso generale e, quasi sempre, lavora alacremente per provare a ripristinare quello che sta crollando sotto i suoi piedi. Talvolta tale sforzo riesce ad allungare i tempi della crisi, ma quasi mai riesce ad invertirne gli esiti e spesso tale lavorio rende l’esito della rottura più dirompente.

C’è chi nelle lettura dei processi segnala la crisi della tendenza egemone che ha governato stabilmente fino a quel momento e spesso non viene creduto dall’establishment; c’è chi, leggendo le dinamiche che si affacciano all’interno della fase di crisi, intravvede già alcuni dei tratti che emergeranno come egemoni nella fase storica successiva. E spesso viene ignorato o sottovalutato.

La vittoria di Trump, i risultati della Brexit, per fermarsi solo agli ultimi due accadimenti “imprevisti” dagli establishment nazionali e internazionali, sono solo le crepe più evidenti di un ciclo di lungo periodo che sta crollando. Una lettura attenta della fine di questo lungo ciclo sarà il compito dei prossimi mesi e dovrebbe essere al centro della capacità di rifondare una sinistra per questo secolo. La fine del ciclo potrebbe essere definito, in maniera sintetica, come la fine del modello del “compromesso socialdemocratico”, di una idea della forma delle istituzioni democratiche, delle istituzioni della globalizzazione (a-democratiche), di un ruolo del capitale finanziario, del ruolo del lavoro. È una rideclinazione intera della presenza umana sul pianeta, delle forme delle società umane, quella che è preannunciata.  

Un’intera impalcatura, costruita intorno ad una ipotesi di gestione del potere, di un modello di politica, di istituzioni e di economia emersa alla fine della seconda guerra mondiale e che, anche con fasi alterne, aveva illuso della “fine della storia”, infatti, sta venendo giù. Ma ci sono molti che non riescono a vedere, sottovalutano i segnali di tale crisi, e che con le loro scelte “continuiste” rischiano di amplificare l’esito della rottura in atto. Molti non comprendono più i fenomeni che attraversano la società, fenomeni che sono leggibili più attraverso le tendenze che emergono dagli “Hashtag” che dagli editoriali dei grandi media. Più dalle analisi dei Big Data che dai voti dei comitati centrali dei partiti. La crisi di produzione di “opinione pubblica”, che i media avevano garantito dalla fine dell’ottocento fino all’arrivo della rete, impatta oggi sulla stessa capacità di costruzione di consenso politico immediato, mentre resta fortissima nella costruzione dell’immaginario del senso della vita che si vuole vivere. Uno slittamento che le nuove forme della comunicazione social stanno consolidando in assenza di una reale comprensione da parte dell’establishment. Gli stessi operatori che garantiscono le piattaforme social sembrano essere ininfluenti sugli esiti politici finali. Ma gli stessi operatori economici delle borse, tutti schierati con la candidata democratica in questa competizione USA e con il “Remain” in Gran Bretagna, sembrano essere pezzi staccati dalle stesse comunità di appartenenza, incapaci di comprendere  ciò che attraversa il sentire profondo dei loro popoli.

Tutto questo, però, non garantisce, obbligatoriamente, un esito “progressivo” anche se segnala un ruolo nuovo delle forme di partecipazione alla vita pubblica.

Il punto drammatico, infatti, è che da tale crisi si sta uscendo non attraverso la conquista di ulteriori spazi di partecipazione intesa come diffusione e redistribuzione delle forme di potere, di consapevole ripensamento del fare umano, che lo rendano compatibile con una presenza della nostra specie sul pianeta, di lotta alla forme della concentrazione a-democratica della gestione dei processi decisionali.

Un vento di rottura sta attraversando proprio quell’occidente che, paradossalmente, nella svolta e nella rottura sembra chiedere alla politica di ripristinare proprio quel sogno prodotto dallo stesso sistema contro il quale si vota, quello che è andato in crisi nel 2008 e che non sarà possibile ripristinare. L’illusione delle forze conservatrici che pensano di galleggiare sulle “pance” degli esclusi dal sogno, promettendo il ripristino di quella “illusione onirica” attraverso la costruzione di barriere, di esclusioni, di isolamenti progressivi, si infrangerà paurosamente in un abbaglio. Una proposta ingannatrice che fa sponda con chi pensa di promettere il ritorno ad equilibri sociali che il capitalismo dell’era digitale ha cancellato definitivamente.

È questa la contraddizione, la spirale perversa, che la sinistra di questo secolo deve comprendere, analizzando nel profondo non tanto gli elementi di galleggiamento delle risposte sociali immediate (tutte riconducibili ad un rinnovato populismo e che la sinistra non può inseguire, pena una sconfitta definitiva) ma le trasformazioni di fondo che stanno modificando la natura del capitalismo contemporaneo e prospettare una alternativa praticabile qui ed ora, una “transizione possibile” in grado di riprogettare dalla radice la vita umana. La sinistra che si trincera nella difesa dello “status quo” prepara solo un crollo più rovinoso, socialmente, umanamente  e ambientalmente più drammatico.

La sinistra deve avere il coraggio di prendere in mano le attuali potenzialità del fare umano e di indicare una trasformazione profonda e totale delle forme della vita sociale, economica e politica attuale. Ma per fare questo, deve uscire dalla fase “compatibilista” e tornare a competere sul piano del “sogno”, stavolta praticandolo direttamente attraverso la costruzione, qui ed ora, di forme di economie de-mercificate, di alternative monetarie, di produzione dirette di valori d’uso, di economie della condivisione socialmente indirizzate. Se quello che le potenzialità umane ci consentirebbero già oggi sono ignorate, relegate ai margini di sperimentazioni secondarie e non sono proposte e praticate invece come centrali di una nuova visione della vita, per miopie, per incapacità, per interessi personali, per prevalenza dello “status quo”, per inerzie nei riflessi e nelle letture dei processi, per pigrizie culturali o politiche, per “conservatorismo” dello schema di “cambiamento” proposto, se il “conformismo” continuerà a prevalere, il destino della sinistra di secolo sembra segnato.

Se la sinistra di oggi saprà leggere i nuovi processi, uscirà dalla pura fase rivendicativa e si trasformerà in una sinistra direttamente “generativa” del nuovo nel quale far vivere le persone qui ed ora, la fase che stiamo vivendo potrà rappresentare l’inizio di una stagione importantissima non solo per il destino della specie umana, ma per tutte le forme di vita del nostro pianeta.

Condividi sui social

Articoli correlati