ROMA - Questa notte torna in vigore l’ora legale che farà perdere un’ora di sonno. Ecco alcuni trucchi per superare il cambio dell'orario.
Blitz al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali da parte di studenti e studentesse, lavoratori precari e attivisti del territorio: “Scarichiamo Poletti e il Governo Renzi, Saperi, Reddito e Lavoro contro la precarietà”
ROMA - Armiamoci e partite: potrebbe essere questo il risultato del rapporto diffuso dall’istituto di ricerca spagnolo DYM. Sulla base di ricerche e sondaggi d’opinione in tutto il mondo, condotte su un campione rappresentativo in 65 Paesi del mondo, il centro di ricerche ha stilato una “graduatoria” della disponibilità degli intervistati a “prendere le armi” e “scendere in guerra” per difendere il proprio Paese.
ROMA - Sempre entusiasmante l’incontro con Margarethe von Trotta, la grande regista tedesca che in perfetto italiano ha portato avanti una interessante master class al BIF&ST di Bari in un gremito Teatro Petruzzelli, sui temi del cinema civile e sul cinema diretto dalle donne, di cui la Von Trotta è sicuramente una degli esponenti più emblematici di un cinema che anche in Europa ha sempre più difficoltà ad essere espresso.
ROMA - L’adesione dell’Italia, della Germania, della Francia e della Gran Bretagna al processo di creazione della Asian Infrastructure Investment Bank promossa dalla Cina è indubbiamente un fatto molto rilevante nello scacchiere geopolitico.
BOLOGNA - Da alcuni anni i grandi quotidiani italiani, finanziati dallo stato e dunque, di fatto, "organi" dello stesso, non concedono spazio alle organizzazioni umanitarie (quelle indipendenti, non connesse alle istituzioni) quando denunciano sgomberi e abusi nei confronti dei Rom.
MESSINA - Missioni aeree top secret Usa sono state lanciate il 21 marzo dall’aeroporto dell’isola di Pantelleria verso le aree della Tunisia dove sono in corso violenti combattimenti tra le forze armate e le milizie filo al-Qaida.
NAPOLI - Un colpo della banda del buco è stato sventato nella notte dalla polizia a Napoli. Una telefonata ha segnalato la presenza dei banditi al Corso Umberto dove avevano già praticato un foro nella parete dell'Unicredit.
Dal fondo della piazza non era possibile vedere bene la faccia di Mussolini affacciato al balcone di piazza Venezia durante le adunate oceaniche organizzate dal regime. Ma nei cinegiornali dell’epoca...
Più di un secolo di storia nazionale in dodici indimenticabili film d’autore Negli ultimi cento anni, il rapporto degli italiani con la politica, salvo lodevoli eccezioni come la guerra partigiana...