L'incidente, ha riferito l'agenzia Nuova Cina, è accaduto domenica, mentre i soccorritori, dopo aver tratto in salvo un minatore ferito, hanno constatato oggi la morte degli altri 12 rimasti intrappolati. Pur con le indagini sulle cause in corso, l'ipotesi più probabile è che il monossido di carbonio sia responsabile della tragedia. Di solito il gas è rilasciato dai depositi di carbone e deve essere disperso per evitare sia il caso di intossicazione dei minatori sia di esplosioni. La Cina, che conta tra gli incidenti mortali più pesanti nelle miniere, si avvia a una drastica riduzione del personale pari a 1,8 milioni (fino a 5-6 milioni secondo altre stime) in settori statali quali acciaio e miniere, in sovrapproduzione o in perenne perdita. Pechino punta a ridurre la produzione di carbone di circa 500 milioni di tonnellate nei prossimi 3-5 anni, congelando tutti i nuovi progetti del comparto.