ROMA - "Sembra che l'uscita della Grecia sia l'inizio di una fine, ma direi una fine auspicabile perché questa Europa costruita nel senso contrario al buon senso è meglio che crepi".
ROMA - Con la larga vittoria del no (oltre il 61%) al referendum greco sull’accordo che la Troika voleva imporre al governo Tsipras, il popolo greco ha dimostrato che la paura non può mai sconfiggere la democrazia e la democrazia, in questo caso diretta, vince sempre perché rinvia al popolo sovrano la decisione ultima.
ROMA - La vicenda greca svela la vera natura dell’Europa. Sono ore cruciali, quindi, non solo per il futuro della Grecia ma anche dell’Unione europea.
BERLINO - "Se fallisce l'euro fallisce l'Europa". E’ questa la preoccupazione della cancelliera tedesca Angela Merkel, forte dell’economia del suo Paese.
ROMA - E' da diversi anni che una parte della società politica e sociale denuncia un Europa il cui collante ha solo ed esclusivamente uno scopo lucrativo attraverso il libero scambio e un liberismo, ahimè, incontrollato e con regole spesso discutibili.
ROMA - Che atto straordinario quello di Alexis Tsipras, ovvero chiedere ai suoi cittadini di esprimersi con un referendum e decidere sulla drammatica situazione in cui versa la Grecia. Insomma, ognuno sarà libero di dire la sua.
A poche ore da un vertice dell’eurogruppo che viene presentato come decisivo per il destino della Grecia e dell’Europa, la sinistra europea protesta e solidarizza. A Parigi come a Berlino i manifestanti inalberavano cartelli con messaggi di supporto alla Grecia, e altri che dicevano per esempio “via la Troika”, o “basta con l’austerità”.
ROMA - Dopo la creazione dell’Asian Infrastructure Investments Bank, in cui partecipano l’Italia ed altri importanti Paesi europei, la Cina e i suoi alleati nel Brics proseguono decisi verso la realizzazione di un nuovo sistema monetario internazionale multipolare.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.