ROMA - Di fronte alla barbarie terrorista cui stiamo assistendo dall’Indonesia alla Turchia, di fronte alla necessità di dirimere la crisi libica e, prima di tutto, quella siriana e irachena, sconfiggendo il mostro del Daesh che secondo alcuni osservatori è già diventato uno stato con tutti i crismi, al cospetto di un’Europa gretta che si chiude e innalza muri di filo spinato e steccati invalicabili nei confronti dei migranti, mentre la Gran Bretagna è alle prese con un drammatico referendum per decidere se rimanere o meno nell’Unione Europea, avvertiamo fortissima l’esigenza di ribadire un concetto apparentemente scontato ma, al contrario, decisivo: o l’Europa si dota di un’identità forte e solidale o non avrà un domani.
ROMA - Continua la lenta ripresa dell'occupazione europea. Infatti, come certifica Eurostat, nel terzo trimestre di quest'anno e' aumentata nell'Eurozona dello 0,3% rispetto al periodo immediatamente precedente, mentre il progresso registrato nell'Ue a 28 paesi e' pari allo 0,4%.
BRUXELLES- Le riforme prioritarie concordate all'Eurosummit sono state approvate dal Parlamento greco "in modo tempestivo e nel complesso soddisfacente".
ATENE - L’accordo tra Grecia e creditori all’Eurogruppo di Lussemburgo non c‘è stato, tutto è rinviato a lunedì sera.
ATENE - Atene ha inviato a Bruxelles un piano con l'elenco degli impegni sulle riforme, che dovra' essere vagliato da commissione Ue, Bce e Fmi per sbloccare l'estensione di 4 mesi dei prestiti alla Grecia.
ATENE - Ancora una volta, le elezioni greche fanno riemergere lo spettro di un’uscita del Paese dalla zona euro. Ma quanto è realistica questa possibilità?
DAVOS - Inizia il World economic foruma Davos, in Svizzera. Mentre gli Stati Uniti che galoppano, l’Eurozona non si è ancora del tutto scrollata di dosso la crisi. Ma le nuove mosse della Banca centrale europea e le prossime elezioni in Paesi chiave possono mutare gli scenari nel prossimo futuro.
Inutile girarci intorno: per la prima volta dal 2009, la zona euro è ufficialmente in deflazione. Quantomeno a livello annuale, con l’indice armonizzato dei prezzi del mese scorso sceso dello 0,2% rispetto a dicembre 2013.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico