MANILA - Il potente tifone Nock-Ten che ha colpito l'arcipelago delle Filippine nel giorno di Natale e che oggi minaccia la capitale Manila ha già ucciso 3 persone.
TAIPEI - Soudelor è arrivato a Taiwan e ha strappato alberi, fatto saltare pale eoliche e prodotto frane. Il tifone, prima di dirigersi verso la Cina continentale, ha provocato almeno quattro morti.
Papa Francesco fa visita a Tacloban, poco più di un anno dopo il disastro del tifone Haiyan che provocò oltre 7000 morti. Bergoglio, arrivato nelle Filippine giovedì, ha celebrato la messa all’aeroporto della città quasi completamente distrutta alla fine del 2013.
Per il momento è fermo a 3 il numero delle vittime del tifone Hagupit che sta attraversando le Filippine con venti a oltre 200 chilometri orari e piogge torrenziali. Il tifone è arrivato nella parte centro-orientale dell’arcipelago sabato sera colpendo soprattutto l’isola di Samora e si dirige ora verso la capitale Manila.
CATBALOGAN (FILIPPINE) - Il tifone Hagupit si è abbattuto sulle Filippine orientali con piogge torrenziali e raffiche di vento di oltre 200chilometri orari. Al suo passaggio il tifone,il più forte dall'inizio dell'anno,ha provocato danni soprattutto alle case, molte delle quali sono state distrutte, soprattutto sulla costa.
Piogge torrenziali e forti venti che hanno superato i 180 chilometri orari: sulle coste giapponesi si è abbattuto il potente tifone ribattezzato ‘‘Phanfone’‘. Colpite soprattutto le regioni di Okinawa e Kyushu. Almeno un morto, un militare statunitense, e tre dispersi. Dopo il sud del Giappone, il 18/mo tifone della stagione sta sferzando anche Tokyo.
MANILA - Il tifone «Rammasun» che si è abbattuto nel nordest delle Filippine ha provocato almeno 10 morti. Tra le vittime, riferiscono le autorità, c'è anche un bambino di 11 mesi.
TOKYO - Massima allerta in Giappone per il passaggio del tifone Neoguri. Con un carico di pioggia torrenziale e venti fino a 250 km all’ora il tifone sta attraversando gli arcipelaghi di Miyako e Okinawa, nel sud del paese.
ROMA - A dieci giorni dal passaggio del tifone Haiyan, nelle Filippine è emergenza umanitaria. Il bilancio delle vittime è incerto e in continuo aggiornamento e varia a seconda delle fonti: per le Nazioni Unite i morti sarebbero 4.460, mentre il bollettino ufficiale del governo di Manila ne riporta 3621, secondo l’ ONU invece arriverebbero addirittura a 10.000.
ROMA - Ad una settimana di distanza dal passaggio del tifone Haiyan sull’arcipelago delle Filippine, il bilancio delle vittime sale vertiginosamente e la macchina degli aiuti umanitari si mette in moto, non senza difficoltà.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.