ROMA - Dopo quasi vent’anni dal drammatico 1992 - che ha visto la tragica scomparsa di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - Giuseppe Ayala ha deciso di raccontare la sua verità, mettendosi alla prova con un nuovo mezzo comunicativo: il teatro. La storia di quegli anni e la straordinaria esperienza vissuta al fianco di Falcone e Borsellino (con i quali condivise la vita professionale quotidiana, ma soprattutto una profonda amicizia), danno vita ad un “incontro-spettacolo” che pone l’attenzione sulla Sicilia, su Cosa Nostra, sulla politica e la giustizia italiana di allora … come di oggi.
ROMA - E’ 19 luglio 1992, quando una deflagrazione in Via D’Amelio, a Palermo, uccide Paolo Borsellino e la sua scorta. Sono passati appena cinquantaquattro giorni dalla morte di Giovanni Falcone, suo amico e collega. I rimorsi, i rimpianti, le riflessioni, l’amara ironia del magistrato palermitano sono i protagonisti del monologo scritto da Ruggero Cappuccio ed interpretato da Claudio Di Palma. I ricordi scorrono davanti ai suoi occhi nell’ultimo istante che lo separa alla morte, alle 16 e cinquantotto minuti di quel 19 luglio.
ROMA - Ricordo bene dov’ero quando fu ucciso, stavo tornando a casa in macchina con la mia compagna. Ricordo che parlando di quanto accaduto usai la parola ‘eroe’. Lei non era d’accordo, non gli piaceva la parola ‘eroe’, perché la sentiva troppo legata alla retorica politica che troppo spesso si riempie la bocca di parole pregnanti svuotandole di senso.
ROMA - Ennio Morricone torna sul podio dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (venerdì 8 luglio alle ore 21 - Sala Santa Cecilia) con Concerto con dedica, serata musicale ispirata a persone e personaggi che hanno attraversato la sua vita e quella dell’Italia intera. Nel commosso ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Morricone ha composto Varianti su un segnale di Polizia, che verrà eseguito in prima assoluta, così come Tra cielo e terra, dedicato a Karol Wojtyla. Ancora un omaggio alla moglie Maria, e al Presidente Napolitano; alle nuove generazioni, cui Morricone ha dedicato un’altra novità assoluta, Rock?, alternati ad alcune celebri pagine scritte per il cinema, fra le quali una suite della colonna sonora di Mission, il film con Robert De Niro e Jeremy Irons, diretto nel 1986 da Roland Joffé.
PALERMO - La presentazione del libro “Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino” si terrà a Palermo all’Aula Magna di Giurisprudenza (Via Maqueda, 172) il prossimo sabato 29 gennaio alle ore 17,00; interverranno: Rita Borsellino, Salvatore Borsellino, Antonio Ingroia, Antonino Di Matteo, Umberto Lucentini, Giorgio Bongiovanni e Lorenzo Baldo; l’incontro sarà moderato da Anna Petrozzi e Lucia Castellana.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.