Ad oggi nelle facoltà di architettura non esiste una vera e propria specializzazione mirata alla progettazione di quei luoghi deputati alla scienza e all’analisi, alla ricerca e sviluppo o al controllo della qualità dei prodotti. Eppure parliamo di ambienti davvero particolari dove spesso un realizzo coerente amplifica la sicurezza e il benessere di chi le vive, ma soprattutto sancisce la qualità di un determinato prodotto.
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica oggi, ennesima perla di una collana che sembra non finire mai.
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo negli investimenti in ricerca e sviluppo, i suoi prodotti raggiungono più di 800 milioni di persone su scala globale e circa 110 000, di oltre 140 diverse nazionalità, vi lavorano allo scopo di migliorare e prolungare la vita.
Intervista a Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta Spa, insignito recentemente a Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana
Dopo I pilastri della terra, che ha dato inizio alla saga di Kings-bridge, Mondo senza fine e La colonna di fuoco, arriva il quarto libro che Ken Follett dedica a quelli che chiama i “secoli bui”.
“Perché Sanremo è sempre Sanremo!”. Il mantra non ha dubbi. Anche senza pubblico? L’assioma comincia a vacillare. Staremo a vedere.
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno