Intervista a Veronica Ojetti, gastroenterologa e professore del Dipartimento di Scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ricercatore di Medicina Interna all’Università Cattolica, campus di Roma
E’ ormai evidente che l’università di Oxford sia emersa come leader globale nella battaglia scientifica contro il coronavirus. Non a caso la prestigiosa università anglosassone, che gestisce di fatto il più grande studio clinico al mondo sui trattamenti Covid-19, è sotto i riflettori proprio per i risultati raggiunti in termini di efficacia.
ROMA – I recenti dibattiti apparsi sui media e social-media per la soppressione di alcuni cinghiali avvenuta quasi nel cuore di Roma, hanno riacceso l’attenzione sulla coesistenza tra uomo e animali selvatici. Rapporto spesso dominato da contrasti più che da un’analisi delle criticità.
Suo grande cruccio è non essere (ancora?) stato inserito alla Biennale di Venezia, ma Jordan Wolfson, è oggi uno degli artisti più controversi e famosi a causa di opere, inquietanti e provocatorie, che suscitano reazioni estreme e opposte da parte di coloro che lo criticano o lo sostengono.
Nel novembre di tredici anni fa Gigi Proietti pubblicò un’autobiografia che già nel titolo era tutto un programma: ”Tutto sommato qualcosa mi ricordo”, ironica, tutt’altro che autocelebrativa, spassosissima. Per ricordarlo ritengo utile riproporre la recensione che feci allora perché il libro racchiude l’essenza di questo grande attore.
Trasparenza, cooperazione globale e responsabilità per una cura alla portata di tutti. I governi dovrebbero massimizzare l'accesso al vaccino Covid-19 e garantirlo economicamente alle persone in tutto il mondo, ma altresì coloro che finanziano i vaccini con denaro pubblico dovrebbero essere trasparenti sui termini e le condizioni ad essi legati.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
La notizia dell’improvvisa scomparsa di Ismael Ivo ha colpito profondamente la Biennale di Venezia, dove era stato Direttore del settore Danza dal 2005 al 2012.
Agalma (termine che in greco antico significa letteralmente immagine, usato per indicare la statua di una divinità e sottolinearne la preziosità estetica e materiale) vita al Museo Archeologico Nazionale di...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno