Ben considerando ed attentamente valutando si può dire che in fondo la chimica, dalle origini e per molti anni, fu fortemente analitica, impegnata nell’acquisizione di conoscenze sul mondo inorganico e poi su quello organico, sulla composizione della materia e sulla sua struttura e infine sui processi che si determinano nei sistemi indagati. Quando il bagaglio di conoscenza fu notevole fu possibile trarne vantaggi economici per l’uomo, in termini di merci migliori e quindi ulteriore miglioramento verso la tutela della salute pubblica, ovvero di benessere generalizzato.
Il 29 setttembre è diventata una data nota a molti in quanto ad essa è stata dedicata una popolare canzone degli anni 60. A me piacciono le canzoni, ma da buon ricercatore, quale spero di essere, non posso non ricordare che quella data è importante per tutto il mondo per ben altro motivo, è la data di nascita di Enrico Fermi, il ragazzo di via Panisperna e Nobel per la Fisica,nato a Roma nel1901,come si diceva,il 29 settembre.
Il nanomateriale forse più noto, più studiato, più utilizzato è probabilmente il grafene.Per comprederne la specificità e l'originalitá basta pensare che con esso la distribuzione degli atomi costituenti perde una delle tradizionali 3 dimensioni delle molecole che rappresentiamo nello spazio: il grafene è un composto bidimensionale, si sviluppa cioè sul piano.
Una recente notizia circa la messa in vendita da parte di una ditta spagnola di acqua di mare ultrafiltrata o alternativamente purificata e rivitalizzata per ovvii motivi di sicurezza igienica che non sarebbe garantita da acqua di mare non trattati. Nella sua composizione compaiono alte quantità di sostanze minerali come potassio, magnesio, ferro,iodio.Quali le possibili applicazioni di un acquisto di tale genere che ne possono giustificare la commercializzazione?
Riflettevo su questo quando un mio amico mi ha dato un appuntamento a cena in un ristorante a via Jenner nella mia città. Qualcuno si chiederà quale sia il collegamento fra i due eventi.Il fatto che io nella mia curiosità dinnanzi ai nomi delle vie dedicate a personaggi cerco sempre di raccogliere informazioni sugli intestatari, quando a me non noti.
Il concetto di Bene Culturale si é molto evoluto nel tempo. Dapprima, soprattutto statue, palazzi, quadri; oggi anche siti ambientali, strumenti scientifici ed altro ancora frutto dell'ingegno e dell'intuito umani. Oggi, da chimico suggerisco una visita ad un bene culturale ed ambientale di insolita natura: intendo parlare della Cloaca Maxima, la regina di tutte le fogne, la più antica della vecchia Roma, ancora percorribile e visitabile, vero Museo dell'ingegno umano.
Il libro di cui vi parlo oggi “La Chimica nelle cose – Dal vissuto di un chimico, la materia al di là delle apparenze” di Fabio Olmi.
La plastica, uno dei flagelli del nostro tempo, merita di essere vista anche dall’altra parte della medaglia. Gli oggetti di plastica finalizzati al benessere dell’umanità sono innumerevoli, come pure i contenitori in plastica che, con il loro peso ridotto, ci consentono risparmi energetici non comuni.
La filiera chimica, con il motore della ricerca e dello sviluppo perennemente acceso, non trasferisce solo prodotti ma anche tecnologia e innovazione, aumentando la competitività dei settori a cui sono destinati i suoi prodotti.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno