ROMA - Con il giorno della Liberazione salgono ad un milione e centomila le persone che hanno scelto di sedersi a tavola in agriturismo durante il ponte per cogliere l’opportunità di trascorrere una giornata lontano dalle città senza rinunciare alla comodità e alla protezione dal maltempo garantita dall'ospitalità delle aziende di campagna.
“… NEL CUORE DEL FUTURO” è un progetto che mi accompagna da 5 anni, è un lavoro sulla memoria ma soprattutto sul nostro futuro.
ROMA - Il 25 aprile è una data fondamentale per l’Italia. La Liberazione dal fascismo e dall’occupazione nazista ne motivano l’importanza, ma c’è anche qualcosa che arriva ad oggi.
A pochi giorni da i due ponti laici più importanti del nostro paese, riprende il dibattito per le aperture commerciali nei giorni festivi
ROMA - Sono passati 69 anni da quel 25 aprile del 1945 in cui finalmente l'Italia soggiogata dal nazifascismo riuscì a trovare la sua Liberazione. Dopo tutto questo tempo, il rischio che corriamo, come Paese, come cittadini, è lo smarrimento della memoria e la fatale, drammatica, espulsione dal nostro vocabolario politico di parole importanti e decisive, anche per la definizione del tempo presente.
ROMA - Dovremmo essere riconoscenti tutti i giorni a questi uomini e donne che hanno versato il loro sangue per liberare le nuove generazioni dall'oppressione. Oggi Roma si è trasformata in una città di festa e colori per ricordare. Anzi per non dimenticare la "liberazione". Anche la nostra.
ROMA - 'Le Fosse Ardeatine sono un simbolo dei drammi vissuti da Roma, abbiamo il dovere di ricordare la memoria e costruire il futuro sulle solide radici dei nostri padri e nonni.
Con la ferma convinzione che integrazione e stabilizzazione siano indissolubilmente legati, l’Unione Europea ha offerto, alcuni anni or sono, una prospettiva di adesione ai paesi balcanici. Dopo la Slovenia (membro UE dal 2004), la Croazia, fin da subito, era sembrata l’unico altro stato della regione più vicino agli standard politici ed economici europei. Così lo stato croato diventerà entro Luglio 2013 il 28’ membro dell’Unione Europe, dopo anni di negoziati (la richiesta era stata fatta nel 2002) e dopo l’esito del referendum dello scorso gennaio con cui i cittadini croati hanno votato in favore dell’ingresso in Europa.
"Non so quando questa legislatura finirà, nè mi azzardo a fare previsioni impossibili. Però solo allora, con Futuro e Libertà e il mio nome nel simbolo, ci potremo misurare davvero alle urne e si saprà dove ci porta questa sfida che è ancora in corso"
"Noi manteniamo la nostra posizione, non cambiamo idea da un giorno all'altro. Nel prossimo Consiglio dei ministri, quando ci sarà, ne discuteremo. Se ci sarà il dibattito alla Camera avremo modo di esprimere le nostre ragioni e i nostri motivi per cui diciamo no"
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno