“Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero”. Il nome è noto a tutti. Circe, che nell'Odissea trasforma i marinai in maiali e li confina nel proprio porcile. Circe che, affascinata da Ulisse, lo irretisce e lo trattiene sulla sua isola.
ROMA - Roy Cohn, nato a New York nel 1927 e morto nel 1986 a Bethesda, è stato uno degli avvocati statunitensi più noti. Difensore senza morale di ricchi, potenti, boss mafiosi, politici corrotti e di estrema destra, cui fece vincere cause impraticabili.
Grande plauso per Alessandro Gassman al teatro Quirino, che dirige sino al 27 ottobre “Il silenzio grande” dello scrittore Maurizio De Giovanni famoso per la serie “Il commissario Ricciardi” e “I bastardi di Pizzofalcone”, con Stefania Rocca e Massimiliano Gallo, nei panni dei protagonisti.
ROMA - D’accordo che Federico Fellini è fra i nostri maggiori registi, fra i più grandi del cinema mondiale, maestro indiscusso della macchina da presa, ma avere il cognome nel titolo di un suo film è un onore, salvo errore, mai toccato ad altri cineasti.
ROMA - “Judy” il film diretto da Rupert Goold è l’adattamento cinematografico del dramma teatrale “End of the rainbow” di Peter Quitter. Narra l’ultimo periodo della vita della cantante Judy Garland cui presta il corpo Renée Zellweger che, al Toronto International film festival, ha ricevuto per la sua performance una standing ovation così sentita da farla scoppiare in lacrime.
ROMA – Un successo che alcuni sono andati a vedere più di una volta, “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, fino al 3 novembre nella capitale sul palco del teatro Vittoria, arrivato al 35mo anno di repliche grazie alla compagnia Attori& Tecnici.
Lo sceneggiatore Palma d'Oro Paul Laverty e l'attore cubano Santiago Alfonso sono stati a Roma per presentare “ "Yuli - Danza e libertà”, un film biografico di Iciar Bollain sul ballerino cubano Carlos Acosta che sarà sugli schermi il 17 novembre.
Si apre il sipario su “Piccoli crimini coniugali” di Éric- Emmanuel Schmitt per la regia di Michele Placido, in un rinnovato teatro Quirino impreziosito da pareti damascate in stile art déco e nuove fiammeggianti e accoglienti sedute. Uno stile prezioso degno di un teatro nazionale, attirando sin dalla prima un pubblico più numeroso, sia per la maggiore comodità che per la ricchezza della nuova stagione, che armonicamente alterna classici e contemporanei in un’ottica rinnovata e mai banale.
Rosso è il colore predominante in “Riccardo III”, capolavoro di Shakespeare, che ha incantato il teatro romano di Villa Borghese, con la sua inesauribile vis scenico-drammaturgica e l’incomparabile cast, per la regia di Marco Carniti.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
È stato attribuito al regista, attore e sceneggiatore Roberto Benigni il Leone d’oro alla carriera della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1 settembre – 11 settembre 2021).
La notizia dell’improvvisa scomparsa di Ismael Ivo ha colpito profondamente la Biennale di Venezia, dove era stato Direttore del settore Danza dal 2005 al 2012.
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno