Un Nastro d’Argento speciale per Andrea Camilleri, autore e straordinario interprete di Conversazione su Tiresia, con la regia di Roberto Andò L’annuncio dei vincitori e la consegna dei premi a Roma mercoledì 27 Febbraio ore 18
Biennale College Cinema - Italia rivolto a cineasti emergenti italiani per la realizzazione di lungometraggi a microbudget / Il bando è aperto da mercoledì 20 febbraio (fino al 15 aprile 2019) sul sito www.labiennale.org / Otto progetti selezionati parteciperanno a un primo workshop a Venezia a luglio 2019 (e tre proseguiranno)
Modificati: giuria, sistema di voto, modalità di ammissione dei film e introduzione del David dello Spettatore
Il colpevole – The Guilty arriva in Italia il 7 marzo distribuito da Movies Inspired. Ha vinto il premio del pubblico al Sundance Film Festival, al festival di Rotterdam e al Torino Film Festival, che ne ha premiato anche sceneggiatura e attore protagonista. Opera prima di Gustav Möller, ha una rara tensione narrativa, architettata con passaggi essenziali e incisivi, che movimentano la scena pur se tutto accade nella stanza di un agente di polizia. L’interprete è il bravissimo Jakob Cedergren.
ROMA - E’ stato presentato a Roma, dal suo protagonista, Matt Dillon “La casa di Jack”, un horror di Lars Von Trier. Un film basato su un personaggio sconvolgente, del quale Matt Dillon dice: “Jack è un uomo che non prova empatia, fallito in campo artistico. Un serial killer che tuttavia anela a essere preso. Ho potuto reggere la parte perché interiormente tenevo le distanze da lui”.
Un film di Final Cut in Venice 2018 premiato al Festival di Berlino 2019: Talking About Trees di Suhaib Gasmelbari (Francia/ Sudan/ Germania/ Ciad/ Qatar/ vince il Premio per il miglior documentario
Lee Israel è una scrittrice di biografie. Ha talento ma è molto nevrotica, la sua incapacità di rapporto con gli altri, di autocontrollo, la conduce all’alcolismo e le sbarra il successo.
La Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta annuncia il nuovo bando del Venice Gap-Financing Market che inizia oggi, giovedì 14 febbraio 2019, con il lancio sul sito www.labiennale.org (bando aperto fino al 1° maggio 2019).
Copperman, diretto da Eros Puglielli, racconta di Anselmo (Luca Argentero), un uomo dai tratti autistici con la mente di un bambino. Anselmo vive con la madre che, per giustificare l’assenza del suo papà, ha raccontato al figlio che lui é partito per salvare il mondo, tal quale un supereroe.
Stefano (Stefano Fresi), quarantenne precario e immaturo, vive in un paesino di montagna e fa un lavoro bizzarro: l'osservatore di arcobaleni. Alla morte del padre, mai conosciuto, scopre di avere un fratellastro tredicenne, Giovanni, fin troppo adulto per la sua età.
Partecipando al fenomeno delle reti umane è inevitabile trovarsi spesso legati a certi nodi voluti con forza dalla condivisione. L’abbraccio emotivo con gli individui sparsi per il mondo è indubbiamente...
La scrittura di Erri De Luca è da sempre impregnata di vita vissuta, di immagini, di profumi e ricordi; è una tessitura fortemente autobiografica che diviene, in alcuni casi, solco...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...