Identificati due marcatori che inducono le cellule staminali tumorali del colon a sviluppare metastasi. Lo studio condotto dall’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr di Napoli apre la strada a nuove terapie che colpendo tali fattori potrebbero eliminare selettivamente una specifica popolazione di cellule tumorali.
ROMA - L’agenzia del farmaco statunitense, Food and Drug Administration (FDA), ha concesso la revisione prioritaria per la designazione di nuovo farmaco a regorafenib, inibitore multi-chinasi orale per il trattamento dei pazienti con carcinoma metastatico del colon-retto, resistenti alle terapie standard. E’ stata la stessa Bayer HealthCare, produttrice del farnaco, a darne notizia ricordando che l’Fda concede la revisione prioritaria solo a farmaci che offrono potenziali importanti progressi nei trattamenti terapeutici e la revisione dovrebbe essere completata entro sei mesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...