Sostenere progetti finalizzati al trasferimento e alla diffusione di tecnologie, soluzioni e conoscenze sviluppate dal Consiglio nazionale delle ricerche, per contribuire alla crescita e competitività del Paese. Questo l’obiettivo dell’intesa sottoscritta da Cnr ed ENEA Tech
ENEA e Innovhub Stazioni Sperimentali per l'Industria hanno realizzato un innovativo sistema di misurazione delle polveri sottili emesse da stufe, caminetti e caldaie a biomassa, che punta a diventare uno standard a livello europeo.
L’associazione che riunisce le agenzie dei Paesi del Mediterraneo impegnate nel campo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, per il biennio 2019-2020
Una maglietta "intelligente" che acquisisce frequenza cardiaca e dati respiratori, grazie a una nuova applicazione tecnologica sviluppata da ENEA e Università Campus Bio-Medico di Roma. Realizzata in tessuto elasticizzato con sensori in fibra ottica, faciliterà sia le indagini cliniche che la valutazione delle prestazioni sportive.
Eni ed Enea hanno siglato una partnership per l'avvio di attività di ricerca congiunte nell'ambito di aree tecnologiche e scientifiche strategiche per Eni e di potenziale grande impatto per il Paese come l'economia circolare, le energie alternative e la tutela ambientale.
"La sicurezza di servizi essenziali come trasporti, elettricita' e acqua passa anche attraverso l'analisi dei big data. È questo l'obiettivo del software Obserbot- dall'unione delle parole 'Observer' e 'Robot'- che rendera' possibile acquisire ed elaborare tutte le informazioni che circolano nel web sui danni subiti dalle infrastrutture critiche a causa di guasti, eventi naturali ma anche attentati terroristici.
Questo convegno, organizzato dal CUG ENEA, presso la sede legale ENEA il 5 aprile 2013, ha lo scopo di aprire un dibattito costruttivo sull’argomento e di mettere a confronto le figure più rappresentative per contrastare tale fenomeno. In questa iniziativa il CUG è stato affiancato da Actionaid, l’organizzazione internazionale impegnata nella lotta alle cause della povertà e dell’esclusione sociale
ROMA - Secondo quanto riportato da Giovanni Lelli, durante il convegno ''Sicilia, l'isola del Solare Termodinamico - Carta del Sole, un patto per l'energia tra territorio e industria'' in corso a Palermo; la tecnologia del solare a concentrazione portata avanti dall’Enea nell’ultimo decennio, è divenuto un caso di eccellenza italiana che contribuito alla realizzazione della “prima centrale termodinamica al mondo che utilizza sali fusi con funzione sia di trasporto del calore che di accumulo termico, con significativi vantaggi in termini di efficienza, funzionalità e compatibilità ambientale dell'impianto''.
CITTA' DEL VATICANO - Questa mattina alla cerimonia, chiamata in latino ‘Angelus’, che ogni domenica si svolge a Piazza San Pietro, territorio delle Sato vaticano, il capo dei cattolici, un pastore tedesco che di cognome fa Ratzinger, ma che si fa chiamare dai suoi credenti Benedetto XVI, ha ricordato agli spettatori la figura di Giovanni Paolo II, definendolo “grande Pontefice e testimone di Cristo”.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...