L’irrigazione del giardino è una pratica sacrosanta e corretta se si vuole avere uno spazio verde non solo accogliente ma curato e perfetto in ogni suo minimo dettaglio. In ogni stagione, infatti, il giardino è un po’ il bigliettino da visita di una casa e dei suoi abitanti.
Il 2018 è l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale e per tale occasione APGI - Associazione Parchi e Giardini d’Italia e Ales spa con il sostegno del MiBACT promuovono “Incontriamoci in giardino”, nuovo appuntamento annuale per scoprire la bellezza dei parchi e dei giardini italiani.
"Saremmo tutti cittadini migliori se fossimo anche giardinieri. Perchè essere giardinieri significa avere tanta pazienza e mettere le mani nella realtà". queste le delicate parole che Paolo Pejrone, presidente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia ha rivolto al folto pubblico presente. "Parlo poco: mi sento molto più a mio agio con la vanga e il rastrello, tra piante e vasetti" ha concluso Pejrone , mentre Franco Iseppi, presidente del Touring Club ha valorizzato l'azione di promozione dei beni culturali e comuni perchè "chi ha fatto prevalentemente promozione della conoscenza con spirito di servitore civile mostra che attorno alla bellezza si possono costruire azioni di grande valore x la comunità".
ROMA - Un tripudio di colori e di profumi accompagnerà i visitatori che avranno il privilegio di visitare la 21^ edizione della storica mostra mercato del giardinaggio di qualità (piante insolite e rare, alberi, fiori, bulbi, mobili da giardino, attrezzi da giardinaggio, vasi, libri....).
ROMA - Grandi Giardini Italiani è una rete di 120 giardini in 11 regioni d'Italia , Città del Vaticano e Svizzera (Canton Ticino) fondata dall'inglese Judith Wade. Si ispira all'"Horticultural Tourism", un settore in forte espansione; per far parte della rete i giardini privati devono garantire elevati standard di manutenzione e gestione e l'apertura al pubblico alcuni giorni a settimana.
Porte aperte a giugno di cortili e giardini delle dimore storiche italiane, patrimonio storico-artistico privato.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...