Ad oggi nelle facoltà di architettura non esiste una vera e propria specializzazione mirata alla progettazione di quei luoghi deputati alla scienza e all’analisi, alla ricerca e sviluppo o al controllo della qualità dei prodotti. Eppure parliamo di ambienti davvero particolari dove spesso un realizzo coerente amplifica la sicurezza e il benessere di chi le vive, ma soprattutto sancisce la qualità di un determinato prodotto.
Intervista a Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta Spa, insignito recentemente a Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare e proporre soluzioni di contrasto al virus SARS-CoV-2 (Covid-19), tracciando dei punti di partenza per giungere ad un vaccino.
Intervista a Serlio Selli, direttore del laboratorio di Cromatos, l'azienda che colora il nostro vivere quotidiano
Con il LabCap il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell'Università di Roma “Tor Vergata” si è dotato del certificato internazionale ISO 9001.
Il Teatro di Roma vola oltre confine per calcare le scene francesi con l’eccellenza del laboratorio teatrale integrato Pietro Gabrielli, guidato da Roberto Gandini. Il regista e i 21 ragazzi del laboratorio approderanno alla Sorbona per “I’N’ARTS”, progetto europeo per la promozione della consapevolezza della diversità alla creazione artistica.
Arte e cultura, gioco e intrattenimento, laboratori green & educational, per raccontare e promuovere i contenuti della sostenibilita' e dell'economia circolare.
Nessuna molecole finora era mai riuscita a sconfiggere il virus del raffreddore, ma adesso anche la più comune delle infezioni ha per la prima volta un'arma che promette di sconfiggerla. I primi test condotti su cellule umane nei laboratori di chimica dell'Imperial College di Londra, sono stati pubblicati sulle pagine della rivista Nature Chemistry. "
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...