Nell’anniversario del Protocollo di Kyoto Legambiente propone di fare dell’edilizia il settore di punta dell’innovazione energetica: “Case di classe A e fonti rinnovabili per ridurre le bollette dei cittadini, creare lavoro e rilanciare l’economia”
SANREMO - La nonna materna di Elisabetta Canalis si chiamava Livia Nuvoli, viveva in Sardegna ed avrebbe compiuto 90 anni, ma è purtroppo deceduta dopo un periodo di malattia.
Decreto del Ministero dell’Ambiente finito nel cassetto. Legambiente: “Provvedimento mai nato e già carente. Nessun vero intervento per incentivare la mobilità sostenibile”
ROMA - A “Parla con me”, il programma condotto su Rai3 da Serena Dandini, tutto era pronto ieri sera per la messa in onda di 7 minuti de “Il Caimano”, film di Nanni Moretti ispirato a Silvio Berlusconi.
ROMA - I primi sintomi del tumore polmonare quasi sempre si manifestano quando la malattia si trova già in stadio avanzato. In quello stadio la cura e la guarigione diventano molto più difficili. Essere in grado di diagnosticare precocemente la neoplasia è quindi di importanza vitale.
Monza e Frosinone con 35 superamenti, altre 4 città vicine allo sforamento. Legambiente: “Dove è finito il decreto del Ministero dell’Ambiente? Lo smog è un problema da affrontare a livello nazionale”
ROMA - Si attaccano gli incentivi alle rinnovabili per favorire il nucleare, quando per anni i soldi sono andati per la maggior parte alle cosiddette “assimilate”, cioè ai combustibili fossili e inceneritori.
ROMA - Due spot e un appello lanciato da medici e operatori sanitari per difendere la libertà di scelta sul testamento e rivendicare il ruolo del medico nella cura dei malati terminali.
Legambiente: “Mancanza di trasparenza e militarizzazione, brutta premessa per nuovo corso atomico”
ROMA - Sull’ultimo numero di Left, unico settimanale italiano a far vivere la rivolta civile sulla carta stampata, un titolo drammatico campeggiava sulla copertina: ‘Catastrofe antropologica’.
ROMA - Qualunquemente torna il processo breve, lo ha annunciato Alfano in questi giorni da Bruxelles, e ci vuole proprio il pelo - sullo stomaco, non ad Arcore- per simili proposte, la legge era già passata in Senato, dice, sarà rimessa in calendario alla Camera.
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...