ROMA - La tragedia di Sarah Scazzi, la quindicenne di Avetrana uccisa e gettata in un pozzo il 26 agosto scorso, non smette di alimentare un morboso circuito mediatico che, proprio in queste ore, vede l'entrata in scena di un ex tronista, nuova categoria antropologica targata Maria De Filippi.
VENEZIA - Secondo la Fondazione Leone Moressa, l'istituto di ricerche per lo studio e la valorizzazione dell'artigianato e la piccola impresa, gli imprenditori stranieri che vivono nel nostro paese non conoscono la parola "crisi".
ROMA - Il 2010 è stato l'anno con il maggior numero di adozioni realizzato dalle coppie italiane; è la prima volta infatti che è stata superato quota quattromila: la Commissione, presieduta dal Sottosegretario Carlo Giovanardi, ha rilasciato l'autorizzazione all'ingresso in Italia per 4-130 bambini, provenienti da 58 Paesi (è in corso la verifica definitiva dei dati). Nel 2009 le autorizzazioni all'ingresso avevano riguardato 3.964 minori: vi è stato pertanto un aumento del 4,2%.
ROMA - WikiRebels è un documentario prodotto della Tivù svedese Svt-Play tv, che parla della storia di WikiLeaks e del suo fondatore Julian Assange.
Nell’anno della biodiversità non è stato rispettato il protocollo di Kyoto
Un terzo degli apparecchi elettronici oggi in vendita non rispettano le norme europee sugli standby. Legambiente: “Attenzione agli acquisti scontati e occhio all’etichetta energetica”
SALERNO - Il Comune di Salerno ha reso pubblica la dichiarazione dei redditi 2010 dei suoi assessori e consiglieri comunali.
Da Brescia a Siena, da Palermo a Torino ecco le piazze più antiche delle città italiane oscurate dalla sosta selvaggia e fotografate da Legambiente. A Roma la parziale pedonalizzazione del Colosseo compie 30 anni, ma l’Anfiteatro è ancora uno spartitraffico
ROMA - Secondo quanto sostiene Adusbef e Federconsumatori nel 2011 è in arrivo una maxi stangata per le famiglie italiane.
ROMA - Bandire i fuochi d'artificio di fine anno. E' questa la richiesta rivolta da Codacons, il Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori, a tutti i sindaci d'Italia.
Buon Natale ai milioni di giovani precari o studenti, ai meno giovani cassintegrati, a chi stenta ad arrivare alla fine del mese, a chi lotta per un suo diritto negato. Buon Natale agli operai Fiat, le cui libertà, conquistate a caro prezzo nel secolo scorso grazie ad una legislazione avanzata, sono ora in procinto di essere smantellate in nome di una nuova economia corporativa di "interesse nazionale". Buon Natale a tutti gli insegnanti che, con il nuovo anno non troveranno né più nuovi contratti, né gli avanzamenti di carriera. Buon Natale a tutti i magistrati che fanno onestamente il loro lavoro e credono che l'articolo 3 della Costituzione non sia influenzabile dalla consistenza dei conti bancari degli imputati. Buon Natale agli studenti che, con la riforma universitaria, dovranno indebitarsi per poter accedere al livello superiore degli studi. Buon Natale a poliziotti, carabinieri, guardia di finanza, che non hanno più la benzina da mettere nelle loro auto che rimangono in caserma. Buon Natale a Pompei, distrutta per la seconda volta dopo la grande eruzione del Vesuvio. Valgano per tutti le parole di uno scrittore da noi molto amato, Stefano Benni: "Per ribellarsi occorrono sogni che bruciano anche da svegli, occorre il dolore dell'ingiustizia, la febbre che toglie all'uomo la malattia della paura, dell'avidità, del servilismo".
ALESSANDRO AMBROSIN
FULVIO LO CICERO
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...