Buon Natale ai milioni di giovani precari o studenti, ai meno giovani cassintegrati, a chi stenta ad arrivare alla fine del mese, a chi lotta per un suo diritto negato. Buon Natale agli operai Fiat, le cui libertà, conquistate a caro prezzo nel secolo scorso grazie ad una legislazione avanzata, sono ora in procinto di essere smantellate in nome di una nuova economia corporativa di "interesse nazionale". Buon Natale a tutti gli insegnanti che, con il nuovo anno non troveranno né più nuovi contratti, né gli avanzamenti di carriera. Buon Natale a tutti i magistrati che fanno onestamente il loro lavoro e credono che l'articolo 3 della Costituzione non sia influenzabile dalla consistenza dei conti bancari degli imputati. Buon Natale agli studenti che, con la riforma universitaria, dovranno indebitarsi per poter accedere al livello superiore degli studi. Buon Natale a poliziotti, carabinieri, guardia di finanza, che non hanno più la benzina da mettere nelle loro auto che rimangono in caserma. Buon Natale a Pompei, distrutta per la seconda volta dopo la grande eruzione del Vesuvio. Valgano per tutti le parole di uno scrittore da noi molto amato, Stefano Benni: "Per ribellarsi occorrono sogni che bruciano anche da svegli, occorre il dolore dell'ingiustizia, la febbre che toglie all'uomo la malattia della paura, dell'avidità, del servilismo".
ALESSANDRO AMBROSIN
FULVIO LO CICERO
ROMA - "Il presidente Napolitano è l'unico interlocutore che abbia preso in considerazione le nostre istanze".
NAPOLI - A Napoli da giorni la raccolta è regolare, ma a terra rimangono non raccolti ancora un migliaio di tonnellate di rifiuti.
ROMA - Spunta un'inquietante documentazione sulla tragica morte di Nicola Calipari in Iraq.
ROMA - Le scuole sono in fermento. Da oggi, infatti, è ripartita la mobilitazione degli studenti medi e universitari contro il ddl Gelmini e il 22 prossimo, giorno in cui si voterà la riforma al Senato, si prevede una grande manifestazione nazionale.
Crescono i Comuni virtuosi. Il punto di Legambiente e Cresme nel terzo Rapporto ONRE
ROMA - Hanno davvero dell'incredibile le parole pronunciate dal presidente di Alitalia Roberto Colaninno: "Ho investito in Alitalia perchè era in una certa condizione, tutti potevano farlo, è il mio mestiere fatto di curiosità e l'ho fatto anche per una certa etica personale".
ROMA - Ieri nella facoltà di Lettere e Filosofia di Tor Vergata gli studenti e le studentesse in protesta contro la legge Gelmini si sono di nuovo fatti sentire con una iniziativa creativa e allo stesso tempo di forte contestazione. Hanno infatti messo in scena il “funerale della cultura” con tanto di corone di fiori, ragazze vestite a lutto, una bara, un prete e un tamburo che scandiva il macabro ritmo della marcia funebre.
ROMA – Stamattina i pm di Palermo che indagano sulle stragi del ’92-‘93 e sulla trattativa tra Stato e Mafia, hanno interrogato a Palazzo Giustiniani gli ex presidenti della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ed Oscar Luigi Scalfaro.
Dal 2002 oltre il 70% delle risorse destinate dal Governo a strade e autostrade, solo il 13,7% alle linee ferroviarie nazionali e regionali. Idem per le Regioni, tutte avarissime con i pendolari: zero euro nel 2010 da Umbria e Sicilia, una miseria da Veneto, Liguria e Piemonte Alto Adige e Campania al ‘top’ degli investimenti destinati alle linee pendolari
ROMA - La pagina Facebook de “Il Popolo Viola”, grazie alle numerosissime sollecitazioni arrivate all’account di servizio di Facebook, è stata riaperta dopo 5 ore.
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...