Lo studio su questi Organoidi embrionali si spera possa ridurre e in parte sostituire la sperimentazione animale. Un team di ricercatori del Cnr-Igb di Napoli ha utilizzato queste strutture multicellulari tridimensionali per studiare in vitro il potenziale di sviluppo di diversi tipi di cellule staminali. La scoperta è pubblicata su Stem Cell Reports
Mercoledì 27 gennaio il Teatro di Roma si unisce alla commemorazione internazionale del Giorno della memoria e invita il proprio pubblico sui canali social per due proposte-evento in collaborazione con Biblioteche di Roma, assieme al Teatro Quarticciolo, e con Rai Radio 3, assieme all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.
Da qualche anno se ne fa un gran parlare e a questa pianta vengono attribuite infinite proprietà, prima tra tutte la capacità di lenire il dolore, in virtù della sua interazione con il sistema endocannabinoide umano.
Uno studio clinico pilota ha dimostrato per la prima volta un aumento della chemochina Prochineticina 2 (PK2) nel siero di malati di Parkinson, suggerendone un potenziale ruolo protettivo. Il lavoro, pubblicato su Movement Disorders, è stato realizzato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr con le Università di Roma, Sapienza e Tor Vergata
La globalizzazione aveva promesso uguaglianza, benessere e sicurezza, ma finora ha tradito la sua missione. La rivolta sta esplodendo in tutto il mondo.
Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere e convivere con nuovi concetti che riguardano il nostro presente ed il nostro futuro, soprattutto dal punto di vista lavorativo e sociale. Tra questi c’è la digitalizzazione, diventata nel corso degli anni sempre più indispensabile per la Pubblica Amministrazione e per le Piccole e Medie Imprese.
Anche il 2020, come ogni anno, ha portato delle novità nel campo delle tendenze dei tagli di capelli da uomo.
Si è svolto dal 12 gennaio al 19 gennaio 2021, interamente in modalità virtuale il workshop della 5a edizione di Biennale College Cinema – Virtual Reality International.
Il venticinque per cento delle gravidanze termina con un aborto spontaneo. Una donna su quattro, insomma. Non si tratta quindi di un caso isolato, ma solo in Italia migliaia di donne si trovano di fronte a quello che ad oggi resta uno dei più grandi tabù.
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...