ROMA - Lo scontro sulla natura dell’amore e della poesia che oppone i due grandi scrittori del Duecento, Guido Cavalcanti e Dante, segna l’epilogo della ricerca nata con la rivolta dei poeti siciliani al latino della cultura ecclesiastica, e si rivela decisivo per le sorti della letteratura e della lingua italiana.”
ROMA - C’è qualcosa di primario ed arcaico nella sepoltura dei morti e nella giustizia.
Il 17 febbraio del 1600, alle sei del mattino, veniva assassinato Giordano Bruno il quale, come leggiamo dal “Giornale” della Confraternita di San Giovanni Decollato, “stette sempre con la sua maledetta ostinazione aggirandosi il cervello e l’intelletto con mille errori e vanità”.
ROMA - Se uccidere uno sconosciuto, durante una rapina è un atto criminale, uccidere il proprio padre non è certamente la stessa cosa.
ROMA - Sabato 12 febbraio, alle ore 18, nella libreria Amore e Psiche di Roma, verrà presentata la prima opera letteraria di un giovane saggista, che insegna nei Licei di Roma: Paolo Randazzo.
ROMA - Sull’ultimo numero di Left, unico settimanale italiano a far vivere la rivolta civile sulla carta stampata, un titolo drammatico campeggiava sulla copertina: ‘Catastrofe antropologica’.
ROMA - Tra qualche anno se non oscureranno internet, ci racconteremo quanto è stata importante la rete telematica per la salvaguardia della democrazia.
ROMA - Ormai non esiste quasi più, nei più importanti giornali italiani, la pagina della cronaca, come se i delitti contro le persone fossero estremamente rari, o perlomeno è questa la percezione del cittadino che trova, pubblicati nei media, pochissimi omicidi.
ROMA - Il prof. Carlo Galli, che insegna Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all’università di Bologna, forse non si aspettava una platea così appassionata ed agguerrita quando, ieri pomeriggio, è entrato nella libreria Amore e Psiche di Roma per presentare il suo ultimo libro: ‘Perché ancora destra e sinistra’.
ROMA - Forse Hannah Arendt sbagliò a intitolare il suo libro, sul caso giudiziario del nazista Eichmann, La banalità del male.
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...