Dopo anni di battaglie e 57.000 firme raccolte a supporto della legge di iniziativa popolare All-In per il Diritto allo Studio, lo scorso dicembre il parlamento ha approvato l’introduzione della no tax area in tutte le università, accademie e conservatori d’Italia.
Dopo l’uscita del decreto ministeriale sull’aggiornamento della soglia reddituale Isee e patrimoniale Ispe, che ha portato la soglia Isee a 23000 e la soglia Ispe a 50000 era la volta delle regioni adoperarsi per adeguare i criteri previsti dai bandi regionali per l'accesso a borse e servizi per il diritto allo studio
ROMA - Giovedì 22 Ottobre 2015, alle 13.00, LINK - Coordinamento Universitario presenterà in una conferenza stampa che si terrà nella sala stampa della Camera dei Deputati, la Nuova Università: una proposta complessiva di ripensamento dell’Università che parte dagli studenti, ma che si mette a disposizione delle riflessioni di tutti, anche in previsione delle diverse iniziative che si terrano nei prossimi giorni e che avranno come tema l’istruzione terziaria nel nostro paese.
Inaccettabili proposte della ministra Giannini. Studenti mobilitati per una diversa politica della formazione
ROMA - Gli studenti e le studentesse di Link Roma, sindacato universitario hanno consegnato oggi all'Adisu territoriale le 1500 firme raccolte durante l'ultimo mese nell'Ateneo di Tor Vergata. "Con questa raccolta firme si vuole ribadire la volontà di migliorare l'accesso e la qualità del servizio mensa" ha dichiarato Giacomo Gabbuti, rappresentante degli studenti della Macroarea di Economia.
ROMA - “Rari ma forti insieme” è questo lo Slogan che contraddistingue la Giornata delle Malattie Rare 2012 che quest’anno cade in un giorno speciale, ‘raro’ anche lui, il 29 febbraio.
Di fronte all’Ordine del Giorno dell’On. Pedoto il Ministero fa rispondere l’AIFA, non competente in materia
Cade uno dei criteri che la distingueva dalla Sclerosi Multipla
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...