In un recente articolo della rivista scientifica “Natura e Montagna” gli autori, Spartaco Gippoliti e Corradino Guacci della Società Italiana per la Storia della Fauna (SItSFa), presentano un’analisi originale sullo stato dell’arte della conservazione dell’orso bruno marsicano, tra i più minacciati Mammiferi italiani.
ROMA – Il libro verrà presentato presso Museo Civico di Zoologia di Roma il prossimo 10 Novembre 2016.
Prigioniero nello zoo allestito per far divertire i cinesi che fanno compere, l'animale si sta lasciando morire. Animals Asia lancia una petizione per liberarlo
“Una immediata attivazione dei segretariati internazionali dei Trattati per la conservazione della natura alpina, affinché il comportamento delle autorità svizzere venga adeguatamente censurato e sanzionato nelle sedi internazionali, e affinché la sfida continentale per la conservazione delle specie e degli habitat possa dispiegarsi senza incontrare ostacoli insormontabili all'interno dei confini della Confederazione Elvetica”.
Legambiente: “A rischio la presenza dell’orso sull’arco alpino. La Provincia di Trento implementi le azioni a tutela dei grandi predatori. La convivenza con le attività antropiche è possibile e sperimentata”
ROMA – SABATO 22 SETTEMBRE THE BUBU DAY UN GIORNO CON L’ORSO AL MUSEO DI ZOOLOGIA Una giornata dedicata all’orso bruno in Italia, per informare, coinvolgere e sensibilizzare il pubblico sulla presenza di questa specie nel nostro Paese e sull’impegno necessario per la sua conservazione.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...