La rivista di divulgazione "Scientific American" ha incluso i vaccini genetici nelle "Dieci tecnologie da tenere d'occhio". La ricerca di nuove strategie di vaccinazione deve tenere in considerazione non solo l'efficacia, ma anche fattori pratici come facilità di produzione, conservazione e costi: il DNA soddisfa la maggior parte di questi criteri ed è quindi un buon candidato per la generazione di vaccini contro le malattie infettive o il cancro.
Reddito e ambiente socio-culturale sono due dei requisiti per riuscire a vivere qualche anno in più. A confermarlo i dati ISTAT: la speranza di vita si abbassa di 5 anni e mezzo da un dirigente a un operaio e il rischio di morire cresce con l’abbassarsi del titolo di studio.
Ritardare o inibire i processi ossidativi nel nostro organismo e allontanare infiammazioni, malattie degenerative e mantenersi giovani.
Nel mondo circa 415 milioni di persone hanno il diabete, un numero destinato diventare 642 milioni nel 2040. Attualmente una donna su 10 ne soffre.
Approvato dalla Commissione Europea Liraglutide primo farmaco antidiabete della classe dei GLP-1RA per la prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori (MACE)
Presentata oggi presso la Sala Tevere della Regione Lazio la XIV EDIZIONE di SANIT manifestazione per la promozione della salute e del benessere (da venerdì 20 a domenica 22 ottobre) III di SANIT CARDIO RACE corsa e camminata per la lotta alle cardiopatie (domenica 22 ottobre)
La Sigo (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia) ha patrocinato l'iniziativa che fornisce un sostegno alle donne italiane che affrontano questa delicata fase della vita.
La prevenzione a ottobre si veste di “rosa”. Tra screening, diagnosi e cure questo mese è dedicato a molte delle patologie di cui sono affette le donne. L’attenzione, tuttavia, è soprattutto focalizzata a quelle del seno o dell’utero. Eppure quante volte abbiamo sentito una donna dire: “è tutto sulle mie spalle”. Non è solo un modo di dire. Spesso non ce ne accorgiamo, ma è proprio sulle spalle che gravano i pesi della quotidianità e della vita. Famiglia, lavoro, casa, affetti e ovviamente la salute.
LONDRA - Al cosiddetto "esercito di Charlie" che ha donato 1,4 milione di sterline per le cure negli Stati Uniti che gli sono state negate, i genitori hanno fatto sapere che "Charlie morirà sapendo che è stato amato da migliaia di persone - grazie a tutti per il vostro sostegno".
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...