ROMA- Ciolella (USB): è necessario garantire i livelli occupazionali, non permetteremo nessuna speculazione sulla pelle dei lavoratori.
ROMA - Da mesi non percepiscono lo stipendi, ma con grande senso di responsabilità i 70 dipendenti dell’agenzia per il lavoro Workopp continuano a fare il loro dovere.
ROMA - La Ministra dovrebbe smetterla con la retorica e con gli espedienti comunicativi, e iniziare a produrre qualche risultato. Dice il falso quando afferma che non abbiamo avanzato proposte. Se ci avesse ascoltati forse non avrebbe commesso i tanti errori grossolani di questi mesi.
ROMA - “Sono dati preoccupanti quelli riportati oggi sul calo degli italiani sulle spiagge, ma il maltempo degli ultimi giorni non può giustificare totalmente il cattivo andamento della stagione turistica.” È quanto afferma Cristian Sesena segretario nazionale della Filcams Cgil che in questi mesi è più che mai attiva sui territori per combattere il lavoro irregolare nel settore, che cresce in maniera esponenziale.
ROMA - Acque agitate nelle istituzioni giornalistiche con tendenza alla burrasca. Tra la Federazione nazionale della stampa, che conta poco meno di 22 mila iscritti, ed il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, che ne annovera oltre 110 mila, da qualche tempo non c’è sintonia. Se non altro perché la prima è un soggetto privato ed il secondo è pubblico.
ROMA - Se i sindacati fossero uniti, o meglio se vi fosse solo un sindacato nel trasporto aereo i lavoratori sarebbero più forti e più coesi. Invece le spaccature delle rappresentanze alla fine non fanno altro che agevolare il gioco del 'nuovo' 'padrone'. La storia, almeno in questo delicato settore, insegna, specie guardando indietro al 2008.
ROMA - Fisco e pensioni sono i due problemi molto concreti che i sindacati pongono al governo sui quali aprire un confronto, un negoziato.
ROMA - In questi giorni si è fatta molta confusione sulla mobilitazione e sullo sciopero dei lavoratori della Rai. Quindi bisogna fare un po' di chiarezza.
ROMA - Il Coordinamento donne della Cgil di Roma e del Lazio interviene nel dibattito che si è aperto in seguito alle dichiarazioni del sindaco Marino su una eventuale creazione nella capitale di quartieri a luce rossa. Il no della Cgil è fermo e argomentato.
ROMA - Nel 1999 non si parlava quasi più delle Brigate Rosse. Molti ex componenti erano in carcere, altri avevano avuto grossi sconti di pena ed erano in libertà vigilata, alcuni erano morti, qualcuno era tornato completamente libero.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...