ROMA - Oggi in oltre 90 città gli studenti e le studentesse si sono mobilitati nella giornata di mobilitazione indetta dalla Rete della Conoscenza (network dei soggetti in formazione promosso dall'Unione degli Studenti e Link-Coordinamento Universitario) per l'istruzione gratuita, il diritto allo studio, il reddito, il diritto all'accoglienza, la libertà di movimento e tanto altro. Gli studenti annunciano una settimana di mobilitazione con azioni in tutta Italia verso la mobilitazione di Libera del 17 ottobre per il reddito di dignità.
Per l'istruzione gratuita, il diritto allo studio, il reddito, il diritto all'accoglienza, la libertà di movimento e tanto altro gli studenti torneranno in piazza il 9 ottobre, giornata di mobilitazione indetta dalla Rete della Conoscenza. Si apre una settimana di mobilitazione verso la mobilitazione di Libera del 17 ottobre per il reddito di dignità
ROMA - L’ assemblea che si è svolta l’1 e il 2 ottobre a Roma, promossa dall’Flc, aveva come tema l’uscita dalla situazione di emergenza ormai strutturale nell’università italiana.
ROMA - Ieri l'Unione degli Studenti, in quanto componente del forum delle associazioni studentesche maggiormente rappresentative, ha preso parte al tavolo sul diritto allo studio convocato dal MIUR per discutere del decreto legislativo che il Governo dovrà elaborare sul tema, come definito dalla delega data con legge 107.
ROMA - L’ONF - Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha recentemente pubblicato il sesto rapporto nazionale sui costi delle università italiane.
VENEZIA - Franco Manna, presidente e fondatore di Rossopomodoro, sarà dopodomani, giovedì 1 ottobre, alla Ca’ Foscari Challenge School per raccontare agli studenti un successo tutto italiano, la sua esperienza di imprenditore che ha portato la tradizione gastronomica partenopea ovunque nel mondo.
ROMA - “Come avevamo sin da subito denunciato - afferma Alberto Campailla, portavoce di LINK - Coordinamento Universitario - con i nuovi criteri di calcolo della situazione economica e patrimoniale moltissimi studenti si sono ritrovati, a situazione economica invariata, aumenti considerevoli dei propri indicatori di Isee e Ispe.
Nella giornata di oggi in numerose città italiane il mondo della scuola tornerà a farsi sentire aderendo all’appuntamento lanciato dall’assemblea di Bologna del 6 settembre. Si terranno assemblee pubbliche in piazza, sit-in e occupazioni simboliche di alcune scuole. L’UdS, tra i principali promotori dell’iniziativa, invita la cittadinanza tutta a partecipare.
ROMA - È appena uscita la graduatoria dei test di medicina e chirurgia 2015, in cui sono riportati il codice del compito e il punteggio totalizzato dal singolo candidato, tuttavia gli studenti non potranno sapere oggi qual è il loro compito non avendo ricevuto alcun codice di riconoscimento della loro prova, come avveniva negli anni passati, e saranno costretti ad attendere il 2 ottobre per vedere il proprio punteggio personale e addirittura il 7 ottobre per la graduatoria pubblica e sapere così l’esito del proprio destino.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...