ROMA - “Domani 25 giugno in via della Cecchignola (fronte casa cantoniera) dalle ore 18.00 avrà luogo una festa di mobilitazione popolare con spettacoli, musica dal vivo, dibattito e cena bio per rilanciare con forza la nostra denuncia a tutta la Città contro lo scempio del paesaggio in atto su via della Cecchignola”.
ROMA – il 30 marzo al Torrino, l'assessore Giovanni Caudo e il presidente del X municipio di Roma Andrea Santoro, hanno illustrato il master plan (progetto preliminare) di James Pallotta che dovrebbe ridefinire, con circa un milione di metri cubi, l'ansa di espansione del Tevere ove ora sorge l'ippodromo di Tor di Valle.
ROMA - La mattina del 16 dicembre, in occasione della discussione sulla delibera relativa alla pubblica utilità dello Stadio a Tor di Valle, il coordinamento Agro Romano Bene Comune sarà in Campidoglio per lanciare il corteo "Cemento = Mafia" , iniziativa a difesa del paesaggio, alla quale aderiscono molti comitati e che raccoglie le principali vertenze di Roma Sud, contro l'avanzata apparentemente inarrestabile della mafia del cemento.
ROMA - Che i poteri forti indirizzassero le scelte pubbliche a loro esclusivo profitto sulla “pelle dei cittadini”, calpestando la loro salute, devastando i territori e distruggendo il paesaggio, in qualche modo è cosa risaputa.
Dalla fine degli anni ’80 al 2012, la cementificazione ha registrato un aumento boom soprattutto nel Veneto (+ 3,8 per cento)
La "zona cuscinetto" decisa dall'Organizzazione per tutelare il sito, patrimonio dell'umanità dal 1999, verrà invasa?
ROMA - “Una piattaforma che guarda oltre la crisi, che chiede alle imprese del settore investimenti, innovazione a tutela della buona occupazione, convinti come siamo che da questa crisi si esce solo con una maggiore occupazione e con lavoratori che abbiano più diritti e tutele ed un salario dignitoso.
Oltre 5 mila firme in un giorno per l’appello contro il condono. Legambiente scrive ai parlamentari e al Governo e li invita a prendere pubblicamente posizione contro il cemento illegale e a favore della legalità e della sicurezza
ROMA - Nella chiesa sconsacrata di San Filippino in via Giulia, a Roma, apre una piccola mostra capace di sollevare interrogativi e considerazioni non solo sull’arte ma sulla società contemporanea e sulle possibilità di cambiarla.
L’artista argentina Inés Fontenla presenta la sua personale dal titolo “Requiem Terrae”, dedicata alla trasformazione politica e alla degenerazione fisica del Pianeta.
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...