Appena uscito su Nature Communications uno studio dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa e dell’Università di Barcellona che mostra come utilizzare le previsioni stagionali fornite dai centri meteorologici, combinante con modelli empirici dell’impatto degli incendi, per ottenere stime quantitative dell’area bruciata attesa nei mesi successivi a scala globale
Con oltre 120mila ettari andati a fuoco nel 2017 in Italia gli incendi sono praticamente triplicati rispetto alla media dei 10 anni precedenti spinti dalla siccita’, dall’incuria e dall’abbandono dei boschi divenuti facile preda dei piromani.
I dati di Legambiente con la mappatura delle aree colpite dalle fiamme. Nel 2017 in Italia quasi un terzo dell’intera superficie percorsa dal fuoco ha interessato aree di valore naturalistico e incluse nella rete Natura 2000 sempre più nel mirino di ecomafiosi e piromani. Sono 24mila gli ettari di Zone di Protezione Speciale per tutelare l'avifauna andate in fumo, 22mila quelli dei Siti di importanza comunitaria e 21mila gli ettari bruciati di parchi e aree protette
Un terzo dell’intera superficie nazionale è oggi a rischio incendio, a causa dell’incuria e dell’abbandono che favoriscono l’estendersi del fuoco e l’azione dei piromani, con un costo per la collettività di ben 10mila euro ad ettaro.
Luglio bollente in Italia dove le temperature minime che sono risultate superiori di 2,6 gradi la media di riferimento mentre le precipitazioni sono risultate in calo del 60 % aggravando una crisi idrica di portata storica a livello nazionale con siccità e diffusione degli incendi.
LISBONA - Devastante incendio boschivo scoppiato nell’area di Pedrogao Grande, nel Portogallo centrale, ha provocato la morte di almeno 62 persone e il ferimento di almeno altre 54.
ROMA - Tragedia a Roma. Questa notte, intorno alle 3.15, il personale del Comando provinciale dei Vigili del fuoco e' intervenuto in via Mario Ugo Guattari, nella zona della Casilina, per l'incendio di un camper.
POMEZIA - Sono stati spenti dai vigili del fuoco gli ultimi focolai dei materiali di scarto dopo l'incendio nel deposito di via Pontina vecchia, vicino a Pomezia.
ROMA - Oggi sarà presentata una interrogazione al presidente del Consiglio della Città Metropolitana e sindaco di Pomezia, Fabio Fucci, affinchè possa riferire in aula, a tutti i consiglieri, rispetto al rogo che ha interesato la via Pontina.
POMEZIA - Si lavora ancora per domare le fiamme nello stabilimento per il trattamento rifiuti Eco X incendiato venerdì scorso.
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in...
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...