I consumatori hanno bisogno di messaggi chiari e indiscutibili, supportate da solide basi scientifiche e da una comunicazione basata sulla correttezza e veridicità perché temi delicati come quello della salute non possono essere affrontati con superficialità.
ROMA - La situazione è precipitata nelle stalle italiane ad un anno esatto dalla fine delle quote che coincide con la scadenza dei contratti che ha scatenato una nuova guerra del latte con migliaia di allevatori della Coldiretti che con trattori e mucche al seguito, lasciano le campagne per difendere il lavoro, gli animali, le stalle, i prati ed i pascoli custoditi da generazioni.
ROMA - Dopo oltre 30 anni di applicazione il 31 marzo 2015 termina il regime delle quote latte con l’arrivo di nuove multe per l’Italia dove l’andamento del mercato è drogato da comportamenti scorretti che sottopagano il latte e il lavoro degli allevatori che sono costretti a scendere in piazza nella Capitale.
ROMA - Dopo la contestazione nella giornata di ieri che ha portato al blocco del traffico della frontiera del Brennero, anche oggi la Coldiretti ha deciso di inscenare una protesta e lo ha fatto predisponendo un piccolo recinto coperto davanti la Camera e ponendovi dei maiali.
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in...
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico
Il Giappone vince ancora e il summit mondiale in Slovenia vota “no”. «È un’enorme delusione - spiega Kitty Block di Humane Society International - hanno vinto nuovamente quelle nazioni con un...